UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] , 1871, p. XX), come scrive in alcune note autobiografiche, con l’intenzione di darsi al teatro, in questo incoraggiato da SaverioMercadante. Per assecondare la famiglia, rinunciò a calcare le scene e si laureò in legge, non esercitando però mai la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] , versi di Piazza e musica dei massimi compositori dell’epoca, ivi compresi Gaetano Donizetti, Giovanni Pacini, SaverioMercadante.
Con tutta probabilità attraverso Maffei, il letterato bresciano dovette entrare in contatto col giovane Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di SaverioMercadante per la [...] composizione. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra in Italia, passò nel 1844 a Vienna, scritturato da Carl Carl, che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della capitale austriaca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] , il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo Maria Ricci, Melchiorre Delfico, del 1872 la statua di Dante in piazza Dante, del 1876 la statua del Mercadante in via E. Filiberto di Savoia, del 1878 la statua di P. E. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] come maestri certamente Pierantonio Gallo per il canto, Saverio, Carcajus per il violino e Fedele Fenaroli per . 380 s.) riporta un aneddoto che gli era stato narrato dal Mercadante che l'aveva a sua volta appreso da un discendente del ciambellano ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] teatro della Pallacorda, 21 aprile 1794) ed Ero e Leandro (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide Giuditta Pasta, Liszt, Henriette Sontag, Chopin, Bellini, Mercadante, Thalberg – giungendo per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] assegnata a Carboni fu riassegnata a Faccini, definito «mercadante ricchissimo» (Monducci, 2000, p. 358, doc ricevette 1253 lire per la Madonna della Ghiara adorata dai ss. Francesco Saverio e Ignazio di Loyola (Monducci, 2000, pp. 351 s., docc. ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] e i Montecchi, La sonnambula, Norma, I puritani; G. Donizetti: Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Poliuto, La favorita; S. Mercadante: Il giuramento; G. Pacini: Saffo; Fr. von Flotow: Marta; G. Verdi: Macbeth, La battaglia di Legnano, Luisa Miller ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] patriarca chiese l'intervento dello Stato contro "Zordan todesco mercadante de libri", che vendeva opere luterane in casa sua fa rinvio a Margaret L. King (nella traduzione di Saverio Ricci), Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] mesi, per cui convenne mutare sull'istante una Messa del Mercadante ch'era già stata messa fuori [fuori-uso di Cappella fama, di cantante e di flautista, del Maestro Saverio Pucci), pianoforte e organo, violino-viola, violoncello, contrabbasso ...
Leggi Tutto