LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 61; G. Merlo et al., Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806, Torino 1996, pp. 78, 178, 229, 256; A. Cifani - F. Monetti, Tesori d'arte a Moretta, Savigliano 1998, pp. 56 s., 128-133. ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] per opera dei giovani dell'Idea liberale. Nel 1893 presentò la propria candidatura politica nel collegio di Savigliano, con un programma di "raccoglimento": candidatura peraltro rientrata in quanto gli venne assegnata la cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] 1861 in quello italiano: fu professore di retorica e reggente nel collegio di Carmagnola (Torino), direttore nei licei di Savigliano (Cuneo), di Ferrara e dall’ottobre 1863 in quello di Pisa. Tornò alla pubblicazione di drammi storici come Il Tasso ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] A questa situazione non furono estranee le dimissioni dalla Lega della FIAT (marzo 1925), seguita a breve distanza dalla Savigliano, dalla SIP (Società idroelettrica piemontese) e dalla SNIA (Società di navigazione industria e commercio). L’uscita di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] luogo alle forze piemontesi di prevenire una probabile offensiva degli Spagnoli nel Saluzzese con un'azione di sorpresa da Savigliano.
Il complesso gioco del B., peraltro, mostrava ormai la corda e l'Ayamonte non esitava ad accusarlo apertamente di ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] della ricostruzione. Fu realizzata a partire dal 1946 in molte varianti da Viotti e dalla meno nota carrozzeria Fissore di Savigliano (Cuneo), ma presto fu imitata – il più delle volte senza l’autorizzazione di Revelli – da quasi tutti i carrozzieri ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] e di S. Ilfredo; in Racconigi, ove dipinse a fresco una cappella nel duomo e il presbiterio in S. Domenico; in Savigliano, presso il tempio della Misericordia e della Pietà. Nel copiosissimo catalogo delle sue realizzazioni, lasciò esempi ornativi a ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] dopo la fine della guerra. Tuttavia, gli altri carrozzieri declinarono l’offerta (a eccezione della Carrozzeria Fissore di Savigliano, in provincia di Cuneo), salvo poi ricredersi quando questo tipo di automobile ebbe un successo enorme e fu poi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] critica); M. Vescovo, P. M., in N.A.C. Notiziario Arte Contemporanea, 1972, n. 1, pp. 23 s.; P. M., Savigliano 1976; M. Marchiando Pacchiola, Pittore umanitario, in Omaggio a P. M. (catal.), a cura di M. Marchiando Pacchiola, Pinerolo 1981, pp ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] , in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli (catal., Cuneo), a cura di G. Romano - G. Spione, Savigliano 2003, pp. 87, 89; G. Gentile, Sculture per le processioni e gli apparati rituali, in Sculture nel Piemonte del Settecento «di ...
Leggi Tutto
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...