BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] - dal forte d'Asti e dal borgo di San Pietro.
Richiamato a Torino nel 1653, preposto dall'aprile 1654 156 s.; 1677, f. 146; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] di nome Giovanni Battista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un fu Raffael, un fu Francesco ed un fu Giuliano. Il D. il duca di Savoia per chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto di Savoia".
Il D. e ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] storia dei rapporti della Repubblica di Genova con Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, mediatore della pace di Torino, che pose Gentile, Ilario Lecavello, Antonio Luxiardo, Franco e Pietro "Lorcha", Tommaso Mastruccio, Lodisio Tortorino, Babilano ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] dall'agosto del 1467 al luglio del 1468, e partecipò tra l'altro alle cerimonie per l'accoglienza di Bona di Savoia, sposa del duca.
Il successivo incarico costituì un'ulteriore promozione: fu inviato nel gennaio 109 come podestà a Cremona, città ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] compì in seguito altre missioni diplomatiche presso il duca di Savoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: Pietro Antonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] giunse due o tre giorni dopo la morte del doge Pietro Loredan e cominciò la sua attività mandando al duca Guglielmo aiuto armato nel caso che i Francesi o il duca di Savoia o i fuorusciti monferrini facessero atti di ostilità.
Ai reiterati tentativi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] invece divenne vescovo di Faenza e, nel 1686, cardinale); Pietro, nato nel 1632, scelse la carriera politico-diplomatica (e D. appartiene alla guerra tra la Repubblica e il duca di Savoia, nell'estate del 1672. Mentre i Piemontesi si preparavano ad ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] monastero la protezione dell'Impero contro i conti di Savoia. Allora sembra anche aver promulgato le disposizioni dell' . con iquali si prova che Capua fu la patria di Pietro dellaVigna..., in Atti della R. Commiss. conservatricedei monumenti ed ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] Faenza 1705; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali di Savoia, Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, p. 182; J. De Orestis di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] la penetrazione nel Novarese delle truppe del duca di Savoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri come da testamento paterno, fece erigere una cappella dedicata a S. Pietro Martire nella chiesa di S. Domenico di Cremona, dove tumulò i ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....