Barnabita (Thonon, Haute-Savoie, 1640 circa - Vincennes 1715), ricoprì varie cariche nell'ordine. Per molti anni direttore spirituale e confidente di J.-M. Guyon, accusato di quietismo, fu imprigionato [...] nella Bastiglia, poi esiliato, quindi ricoverato all'ospedale di Vincennes. Autore di una Orationis mentalis analysis (stampata con l'approvazione ecclesiastica, 1686, messa all'Indice, 1688) ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] -romano, poi borgognone (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei conti di Ginevra, che nel 1401 la cedettero ai Savoia. Fra i monumenti: il castello (sec. 12°-16°); la chiesa di S. Maurizio (sec. 15°); la cattedrale, gotica (sec. 16°), il ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Allarmet and the Breviarium juris, in Recherches sur l'économie ecclésiale à la fin du Moyen Âge autour des collégiales de Savoie. Actes de la table ronde d'Annecy, Annecy 1991, pp. 121-125; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 28 ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Pérault, Étienne de Bourbon e Chabert de Savoie. Dopo la prima formazione e un periodo di insegnamento come lettore in uno dei conventi della sua provincia, nell'estate ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] complotti antifrance si, e la sua casa costituì il centro di raccolta di un gruppo di ecclesiastici e di nobili fautori dei Savoia. Il 15 maggio 1551 subì insieme con altri un primo processo, che si concluse però con un non luogo a procedere. Senza ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] più che mai necessaria. Ma oramai la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca di Savoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras, dove la pace tra Carlo VII ed il duca di Borgogna fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] del 18 maggio 1468 inviatagli dal cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e suo fratello Domenico e non è ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 20, f. 199v; t. 21, ff. 499, 501; Arm. 40, t. a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 213-217 ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Villefranche-de-Rouergue (AnaC, 40), Salzburg 1977; L'ancienne chartreuse du Reposoir, aujord'hui carmel, et les chartreuses de la Savoie (AnaC, 39/2), Salzburg 1979; G. Beltrutti, J. Hogg, La certosa di Pesio (AnaC, 73), Salzburg 1979; J.Hogg, The ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....