FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] ; M. Dalai Emiliani, Per la prospettiva "padana": E rivisitato, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 117-136; La pinacoteca civica di Savona, Savona 1975, pp. 66-69, 275 s.; G. Frangi, F. Lo stendardo di Orzinuovi, Brescia 1977; M. Natale, in Zenale e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] Doberdò e fu insignito della medaglia al valor militare. Seguì poi il suo reggimento in Albania con la brigata Savona; successivamente diresse il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania, seguendo nel 1918 le azioni sulla Vojussa e l'avanzata ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] legato spagnolo a Londra Pedro de Ayala, che in un rapporto del 25 luglio 1498 lo qualificava "genoves como Colon"; da Savona, per la presenza di una famiglia di eguale cognome; da Chioggia, per la notizia, non suffragata da documenti, contenuta in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , dopo aver lasciato Roma per timore di Alessandro VI, commissionò al G. un progetto per il palazzo di famiglia da realizzare a Savona, sua città natale. Il G. si fermò a lungo in Francia, negli anni dell'esilio di Giuliano Della Rovere, ed ebbe la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] raffigurante il Cristo in gloria tra i ss. Giovanni Battista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista di Savona e oggi nelle raccolte del Metropolitan Museum di New York, datata 1434 e firmata «Andreas de Giona». È stato infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il cardinale A.-H. de Fleury per discutere le notizie circa le trattative fra Inghilterra Austria e Piemonte per la cessione di Savona al re sardo.
"Non fu difficile - scriveva il D. - il far comprendere a Sua Eminenza le luttuose conseguenze di tale ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] delle sue condizioni di salute e di vita. Non fu così: il M. andò progressivamente peggiorando, fino alla morte, sopravvenuta a Savona il 20 sett. 1846.
Fu seppellito con solenni funerali nella chiesa di S. Agostino a Ceva, dove gli fu dedicato un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] Bartolomeo De Polli e da Giacomo Del Maino. L'evidente affinità rintracciabile tra gli esemplari parigini e le tarsie di Savona (Torriti, 1952, p. 188), forse spiegabile con la presenza nel coro ligure del pavese Elia Rocchi, non risolve la questione ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...]
Le sue attenzioni per la questione della Marca avita diventavano più vive: sono gli anni della vecchiaia del cugino Bonifacio di Savona, poi della morte di Enrico V e della competizione per la successione imperiale. Nel 1125 A. si presenta, come già ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] ,Mostra di pittori genoven. del Seicento e del Settecento, Milano 1938, p. 52; P. Poggi,Catal. della Pinacoteca Civica di Savona, Savona 1938, p. 35; A. Morassi,Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria, Milano 1947, p. 54; O. Grosso ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...