DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ghibellino all'attacco massiccio dell'esercito di Carlo d'Angiò, la Riviera di Ponente fu invasa dal siniscalco di Provenza. A Savona, per impedirne l'occupazione, fu subito inviato il D. con un contingente di 500 soldati, cui si aggiunsero in città ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Benedetto XIII). In questo quadro si collocano gli accordi dell’aprile 1407, che prevedevano una riunione dei contendenti a Savona. Il rifiuto di Gregorio XII di recarsi all’incontro turbò le coscienze di alcuni tra i cardinali dell’obbedienza romana ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] quel mese Tommaso Fregoso potè così scacciare da Genova il luogotenente del marchese il quale, dopo aver tentato di occupare Savona e Vado, si rassegnò alla sconfitta e cedette il potere accontentandosi dei 24.000 genoini di salario arretrato che gli ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, con il quale (e con un altro medico fiorentino, il Savona) egli usò far pratica fin da studente, recandosi a Firenze durante la pausa estiva delle lezioni. Del Redi, che lo ebbe ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] tutela di Liprando, impegnato ad accusare apertamente di simonia il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano (o Grossolano), già vescovo di Savona, eletto quell'anno con il sostegno papale. A Orléans L. si trovava nel 1103, e non fu perciò presente al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] da Casale, che divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, canonico di Asti, come Uberto di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero di S. Quirico di Spigno nella diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] ne divenne". In ogni caso, continuò ad opporsi al parere di chi proponeva di evacuare anche Gavi ed eventualmente persino Savona senza combattere, per ridursi alla difesa di Genova. Fu ascoltato, ma incaricato al tempo stesso di coordinare la difesa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] l'incerta situazione genovese e la debolezza angioina, e fece intendere che era disposto a ritirarsi da Genova e a cedere Savona in feudo allo Sforza. Fu dapprima inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni del re ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] sono stati riuniti, in occasione del centenario della nascita del M., nel volume Letture dantesche, per cura di G. Farris (Savona 2007).
Accanto all’interesse per Dante, il M. condusse studi non effimeri su almeno altri due autori: Petrarca e N ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il F. vi si recò e di lì a poco giunsero gli inviati del re che gli consegnarono pacificamente la ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...