BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] sfortio / di parer vivo..." (Chiti, p. 109). Fra le poesie politiche felici appaiono i due feroci sonetti indirizzati contro il Savonarola ("Chi ti da di fra' Giorno et fra' Cipolla / poi ch'el tuo nome va in perditione / baptezar ti voglio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di tutte le composizioni, che si sono vedute, e udite nelle sopraccennate funzioni, Parma 1710; I.R. Savonarola, Le aspettazioni della patria sodisfatte nella presenza del cittadino. Considerazione oratoria [...], per la brieve dimora in Parma dell ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] di Biagio Pelacani da Parma, di Iacopo da Forlì, di Ugo Benzi, di Bernardo Torni, di Antonio Benivieni, di Michele Savonarola, di Alessandro Sermoneta, di Poliziano, di Nicolò Falcucci e, soprattutto, di Niccolò Leoniceno – era uno degli autori dell ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] non proprio allineati con la dottrina ufficiale della Chiesa, come il Malleus maleficarum, Il trionfo della croce di Savonarola, i Dialoghi di Leone Ebreo. Una biblioteca quindi che disegna un profilo culturale del suo proprietario interessante e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] et specialmente mi ricordo di una predica di Fra Girolamo da Ferrara". Se il Ferrara era stato colpito da un testo del Savonarola, il Saveri ricorda che il C. aveva portato da Venezia, dove era stato con P. G. Biancolini, "un libro non ancora legato ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , Milano 1884; La vendita della collezione M., in Il Giornale della libreria, 1889, p. 362; P. Villari, Una lettera del Savonarola a Lodovico il Moro, in Giornale storico della letteratura italiana, VII (1889), 42, pp. 418-20; L. Frati, R. Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] fosse associato ad altri stampatori: tra questi furono altri Giolito, la cui tipica marca si trova in un'edizione del Savonarola stampata dal G. nel 1537, mentre l'edizione della Commedia del 1536 è stampata a istanza di Giovanni Giolito.
In totale ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] 76, pp. 117, 136-152; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo Cinquecento (catal., Pistoia), a cura di C. D'Afflitto - F. Falletti - A ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] , p. 165; P. La Porta, Ritratto di Puligo, in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 39, 43 s.; L. Bencistà, in L'età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di S. Marco (catal.), a cura di S. Padovani, Firenze 1996, pp. 210 s., 213; F. Navarro, in Domenico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] , Pistoia 1993, pp. 164, 292; A. Bisceglia, Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal., Pistoia), a cura di C. D'Afflitto et al., Firenze ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...