MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] del nonno, dove si erano riuniti i patrioti palermitani per preparare lo sbarcodeiMille. Da studente, nel liceo G. Garibaldi (presso cui si diplomò con ottimi risultati), aderì alla Società Dante Alighieri, creando un sottocomitato studentesco per ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] un piano che prevedeva, anche dopo lo sbarcodeiMille in Sicilia, una diversione di nuovi volontari 289, 297, 317;N. Bussolaio, G. C. e la seconda spediz. alla luce dei docum. inediti dell'arch. Guastalla (1860), in Boll. stor. cremonese, s. 3, ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] nel 1882 con il titolo Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno deiMille edite dopo vent'anni - il termine è spostato al 20 agosto, 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarcodeiMille, si recò in Sicilia, ripercorrendo quei luoghi ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a Girgenti, di S. Maria dell’Itria a Castelvetrano.
Nel 1859 aderì ai moti antiborbonici di Palermo. Lo sbarcodeiMille in Sicilia determinò la scelta definitiva di Pantaleo. Desideroso di conoscere Garibaldi, il 13 maggio 1860 si allontanò senza ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] in debito conto le peculiarità proprie dell’isola e la sua superiorità nel nuovo contesto italiano.
Nel frattempo, lo sbarcodeiMille, i fatti militari che ne seguirono e il plebiscito delle province siciliane per l’annessione al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] Cosa.
Raggiunto il grado di capitano di fregata, nel 1860, come comandante della pirocorvetta "Stromboli", catturò, dopo lo sbarcodeiMille, il "Piemonte" e lo rimorchiò a Napoli. Fu poco dopo nominato comandante in seconda del "Monarca", vascello a ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] sguarnire Palermo – aveva permesso, nel primo caso, la diffusione della rivolta in tutta l’isola e – dopo lo sbarcodeiMille – l’amplificarsi della rivoluzione e l’avvicinarsi a Palermo del nemico.
Il 17 maggio venne sostituito alla luogotenenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , il loro destino a quello del teatro Sistina. L'anno successivo, con Rinaldo in campo, ambientato in Sicilia all'epoca dello sbarcodeiMille, il G. e Garinei celebrarono, a modo loro, il centenario dell'Unità d'Italia.
Si trattò di una delle loro ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] di una ricognizione, per l'epoca trasgressiva, del nostro Risorgimento, che narra la storia di un ufficiale borbonico dopo lo sbarcodeiMille; con un cast pieno di nomi già famosi o comunque destinati a diventarlo (come Emma Danieli, F. Mioni, A ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] , non rinunciando alla richiesta di forti autonomie per la Sicilia nell’ambito dello Stato unitario.
Dopo lo sbarcodeiMille a Marsala, Raffaele si mise in contatto con Giuseppe Garibaldi. Riunito il comitato rivoluzionario di Palermo, contribuì ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...