Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] , per missioni di circa sei mesi.
La prima missione
Appartengo alla generazione di chi era ragazzo all'epoca dello sbarcosullaLuna. Il 20 luglio 1969 sono rimasto sveglio tutta la notte per vedere Armstrong e Aldrin camminare sul nostro satellite ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] come l'Italia dell'epoca), che aveva come contropartita l'invio sullaLuna di due, tre, al massimo dieci persone. Tuttavia era stato per missioni ancora più ambiziose, non escluso lo sbarco di un equipaggio umano. Era previsto l'impiego della ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della NASA, che prevede la creazione di una base permanente abitata sullaLuna, da usare per il successivo sbarco dell'uomo sul Pianeta Rosso. È un'ulteriore, ambiziosa, tappa sulla via dell'esplorazione spaziale del Sistema solare, che in quarant ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] Stati Uniti reagirono con il Programma Apollo, che portò allo sbarco di astronauti sullaLuna tra il luglio 1969 e il dic. 1972. Al Programma Russia e nazioni asiatiche. Anche la ricerca sulla fusione nucleare è approdata al progetto mondiale ITER ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dello Sputnik (1957) da parte dell'URSS, seguito dall'invio di sonde sullaLuna. Il primo successo risale al 1959, quando la sonda Lunik 2 cadde ciò viene fatto soprattutto in preparazione dello sbarco umano sul pianeta, che permetterà di aprire ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò, invece, su un nuovo continente: l'America.
Coordinate sono montagne e crateri. Ma ci sono pure grandi differenze: sullaLuna non c'è aria e anche l'acqua sembra essere completamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] al primo volo umano di Yuri Gagarin: "l'obiettivo, prima che questo decennio finisca, è che l'uomo sbarchisullaLuna e ritorni sano e salvo sulla Terra". Si tratta del progetto Apollo, cominciato con il padre della V2 Werner von Braun (1912-1977) e ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...