.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Minore, ove occuparono una serie di città dei Carî e dei Lelegi e altre ne fondarono, tutte agricola che, dopo il Mille, si manifesta dalle regioni del di navigazione Rubattino. Solo però con lo sbarco di truppe italiane a Massaua, allora ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dei nati 19 per mille; Sardegna 31 per mille).
Il 94% della popolazione è costituita da nativi, dei quali apparenza di un'usurpazione. Ma ecco che, il 12 marzo 1736, sbarcava sulla spiaggia di Aleria un avventuriero, Teodoro di Neuhoff, che si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] altitudine ancora maggiore, sopra i mille metri spingendosi fino all'estremo prolungano a NE. nel paese di Riata e dei Beni Ouaraïne e sporgono al di là di Khenifra detto anno gli Spagnoli poterono ultimare lo sbarco a Ceuta del corpo d'operazioni. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dell'alto Medioevo o d'intorno il Mille, anch'essi, come i primi, disposti i porti adriatici del regno, tra sbarco e imbarco, essendo, nel caso ecc.).
i (da ī) si conserva; ma suona é??? in fmali dei gallo-piceni (lé, ché, acsé), e ei o ij in dialetti ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] a finire presso Biscra, nel grande bacino chiuso dei laghi di Costantina e di Tunisi (Chott Melghir). di poco s'allontanano dai mille metri vi sono notevoli ricomparvero davanti ad Algeri, e il 14 incominciò lo sbarco, 20 km. a O. della città, sulla ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] all'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo dei Comuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, determinato porto di sbarco; ciò pone a carico delle imprese di esportazione la negoziazione dei noli e delle ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] occidentale" o la "moschea dalle mille colonne" per il numero prodigioso sbarco che aveva già predisposto. Solo tre giorni più tardi le compagnie da sbarco bocca mediante la costruzione di due frangiflutti, uno dei quali, terminato da un faro, è già ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] popolazione. Non soltanto la bella capitale dei Bagratidi, con le sue mille chiese, alcune di purissimo stile armeno, le carovane che portavano nell'interno dell'Asia Minore le merci sbarcate ad Ayās e in altri porti del Mediterraneo. I successori di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] abbandonando il suo capo, il quale tra mille stenti doveva rientrare a Quito. Ma anche anche l'uso di sacrificare il primogenito dei figli conservandone il corpo in recipienti d Bartolomé Ruiz. Nel 1531 Francisco Pizarro sbarcò nel porto di S. Mateo, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] cui fu elevata, dopo il Mille, una costruzione di evidente influenza veneziana i mariani, che tenevano Rimini, sbarcò a Ravenna, facendone il centro delle mezzo di uno o più canali, il principale dei quali era detto Padenna. Ora Augusto lo allargò e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...