SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] Salamina li proteggeva da uno sbarco a tergo, così come aveva 1207 in tutto, quanto nel senso che erano mille di cui 207 più celeri. Quest'ultima molto però, perché essa avvenne al tempo della celebrazione dei grandi misteri (Erod., VIII, 65), il 20 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] con la carica di prodittatore. Sbarcò a Palermo il giorno dopo di A. D. Raccolta a cura della Camera dei deputati; C. Maraldi, Il partito democratico subalpino e 1926, II, i e III; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; A. Arzano, Il dissidio tra Garibaldi ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] XVI era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e Emiliano, accompagnato da Polibio, sbarcò a Cartagena nel 151 a. VIII d. C. la città cadde sotto il dominio dei Mori, che la tennero fino al 1243, quando don ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] Dopo che la Sicilia fu liberata, il giovanetto non poté raggiungere i Mille perché ancora troppo giovane; ma si mise al seguito di Garibaldi due popolare, che in gran parte redigeva, molti dei suoi numerosi libri furono scritti di occasione. Meritano ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] in nessuna maniera le mille imbarcazioni enumerate nel Catalogo dei; presso al santuario crescevano delle palme da datteri, fino a quasi completa maturazione dei l'Asia nel 397 a. C.; nel 313 vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo, e nel 304 a. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] 15 maggio, anzi fu uno dei 64 firmatarî della protesta contro la Società nazionale del La Farina. Partì coi Mille e combatté a Calatafimi e a Milazzo. dimise per divergenze politiche, in seguito allo sbarco di Garibaldi in Calabria e allo scontro ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di prevenire uno sbarco anglo-olandese con una bruciati il manoscritto, le bozze e le oltre mille copie dell'opera. Di essa non restano che Conti, P. M. D. Dalla repubblica dei togati alla repubblica dei notabili, Firenze 1978 (con ediz. critica ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] autoritario, instaurato dal Guomindang all’indomani del suo sbarco sull’isola, il sistema politico taiwanese è andato forze paramilitari, Taiwan è uno dei paesi al mondo con il maggior numero di militari attivi ogni mille abitanti (12,4 nel 2012), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ed è il primo atleta a superare la soglia dei 42 km, raggiungendo i 42,360 km. In Guerra. Così Giulio, a 6 anni, sbarca a Nogent-sur-Seine, in Francia, va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi; poi c'è la discesa. Berzin, in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del baricentro dei carichi oppure a bocca di pozzo o a bocca di miniera o in prossimità del punto di sbarco del combustibile per la fusione della ghisa e delle scorie. La ‛messa a mille', cioè il numero di kg di coke necessari per ottenere un kg ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...