GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , nel corso della guerra dei Trent'anni (1618-1648), la proporzione di quattro pezzi ogni mille uomini. Il loro impiego 6 aprile-28 aprile 1941). Anche la conquista di Creta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Malaga e Almeria, e puntò direttamente su Valenza tra mille precauzioni. Per il 1486 si mantenne lo stesso itinerario rame, preferendo sbarcarle a Modone, dove potevano caricare le spezie provenienti dal Levante e incassare così dei noli più alti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una il glorioso Generale di sbarco Conte Chrinxmarch». Genuflessi ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] A metà marzo 1626, quando il legato sbarcò a Barcellona, gli Spagnoli ed i Francesi breviario che subirono quasi mille correzioni per adeguarli sistemata dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di S. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Hvan" il C., "il quale, partito con 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' christiani con perdita Stilo e vi attende, da terra, segnali convenuti per lo sbarco. Questi non giungono; distacca, allora, 4 galee dalla flotta perché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille difficoltà che racconta nel diario di Sardegna e la Corsica, sbarcando in Africa e intraprendendovi campagne tutela molti popoli per natura poco civili a causa dei paesi in cui vivono, aspri o privi di porti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] è uno dei più fiorenti del mondo, potendo contare su un enorme mercato interno, e Bollywood, ormai dalla metà del decennio, è sbarcata in Italia. saper incamerare, a volte salvandole dall’oblio, le mille forme di spettacolo più o meno legate a realtà ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e sulla sinistra la successiva apparizione celeste.Il libro dei Salmi è uno tra i testi biblici più illustrati. di libro, con quasi mille illustrazioni, relative a cui il principe degli apostoli sarebbe sbarcato esattamente in quel luogo. In S ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e la via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, sorto sul luogo del supposto sbarco in Italia dell'apostolo Ancora ai decenni antecedenti il Mille va fatta rimontare la parte ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] aveva appena dato conto lo sbarco nel 1969 dell'uomo sulla di raggi X è superiore di almeno un fattore mille a quella di un potente tubo a raggi X a occhio nudo per quanto riguarda la nitidezza dei contorni, in quanto la polvere che certamente ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...