TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] col compito fiduciario di provvedere allo sbarco delle materie prime, specie cotone, e di curare le spedizioni dei tessuti in tutte le parti del era riuscito a ottenere la collaborazione di circa mille tra editori, stampatori e librai, disponibili a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] diresse verso l’Eufrate per incontravi il re dei Parti e confermare con lui la pace. La colonnate, e finalmente nell’autunno del 124 sbarcò al Pireo. Ad Atene, dove aveva previsione; quanti filosofi, dopo mille estenuanti dispute sulla morte o sull ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] televisori ogni mille abitanti nel pianeta, con punte massime dell'817 per mille negli Stati nei ristoranti. Calavano gli incassi dei bar, dei taxi, dei juke-box. La prima internazionale trasmesso via satellite. Lo sbarco sulla Luna (1969) segnò le ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di un foglio, che, concepito inizialmente come bollettino dei comitati di provvedimento, si realizzò poi come un mai a rifornire, tra mille difficoltà e nella confusione generale si trovò solo di fronte allo sbarco delle truppe napoleoniche. Intanto, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sbarcò a Nizza il 19 e raggiunse Torino il 17 agosto.
Rientrato così in patria, il B. si vide affidata l'educazione dei di Mondovì, suo familiare e segretario, e dei poveri di Giaveno, nonché la somma di mille fiorini per restaurare l'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] speditamente da arrivare, con due trincee, da oltre mille metri di distanza dalle posizioni austriache, a ottanta il 30 novembre sbarcava a Massaua, trovandovi una situazione non favorevole, ad onta dello sforzo grandioso dei mesi precedenti. Mentre ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dei finanziamenti internazionali per la loro protezione nelle aree di primo asilo.
Il Libano risulta poi di gran lunga il primo paese per numero di rifugiati ogni mille profughi al momento dello sbarco, con l’istituzione dei cosiddetti hotspot: grandi ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] delle mille famiglie della piccola borghesia urbana che riuscirono a superare senza troppi danni le penurie dei lunghi anni la gente del porto mi chiamo Gesù Bambino».
Lo sbarco al Festival era stato comunque possibile soltanto per il recupero ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] moto che governano le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello 1967, al fine di preparare lo sbarco della navicella Apollo sulla sua superficie. è relativamente bassa, solo alcune parti per mille, e, perciò, il segnale da ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] papa. Contemporaneamente, lo sbarco del nuovo esarca bizantino Lang., 1878, pp. 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577- ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...