crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] morto Gesù. Intorno all'anno Mille, tuttavia, i pellegrini cristiani all le navi di Luigi IX. Subito dopo lo sbarco il re morì di tifo. In precedenza un , per molti secoli combatterono contro le navi dei musulmani.
Nel complesso, il cristianesimo e l ...
Leggi Tutto
Irlanda
Vincenzo Presta
Ai tempi di D. l'I. si trovava già da un secolo sotto la dominazione inglese. Si tratta di anni di lotte, causate più che altro dal fatto che gl'invasori, diversi per lingua [...] il quale accettò l'offerta e subito sbarcò nell'isola e fu incoronato a Dundalk; in tutta Europa intorno al mille e tramandate in numerose versioni latine stato, De Valera), ma anche in quella dei protestanti, pur se talvolta assorbito in senso ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del Malabar (1583). Lasciò scritti letterarî (Sposizione della Poetica d'Aristotele, pubbl. 1863; Discorso in difesa di Dante, pubbl. 1897; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nord.
Il 25 aprile venne tentato lo sbarco sulla costa asiatica da parte dei Francesi presso Kumkalè, ma dopo quattro giorni Podgora dal piano di Lucinico: esso costò la vita a oltre mille uomini, e l'attacco dovette di nuovo essere sospeso.
Sul ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni. Un po' più tardi si sposano gli uomini: però il 4% dei fanciulli fra i 5 e i 10 anni è già ammogliato e il 13 nel momento stesso dello sbarco nell'India a Bombay il figlio di Duryodhana, cade trafitto da mille colpi di frecce. Ma alla fine del ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bava dipanabile oltrepassa i mille metri di lunghezza, con un totale di 1500 m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo ostacolavano il suo commercio con la Cina, eseguì uno sbarco a Formosa e riuscì a prendere in ostaggio il figlio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] - La ricostruzione dei grandi ponti fluviali e di oltre mille ponti minori era urgente quanto il prosciugamento dei territorî inondati. I Germania; dei 140.000 Ebrei ne furono espatriati 110.000, di cui solo 6000 rimasero in vita.
Lo sbarco in ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, massima base sulle portaerei (battaglia del Mar dei Coralli). Codesto fu un caso limite, ma : l'incursione di ben mille bombardieri su Colonia. L'efficacia ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] abbastanza capace e bene attrezzato, è uno dei migliori dell'Africa orientale, ed è toccato Falliti nel novembre 1914 un tentativo di sbarco inglese a Tanga e nel gennaio del 'altra colonna laterale di oltre mille uomini dovette però arrendersi agl' ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] ; successivamente sarebbe avvenuto lo sbarco di un esercito di 60 avanzata facilitata dalla mancanza di reazione da parte dei Boeri. Giunte però a circa 600 m. giorno dopo una linea di colline a circa mille metri dal fiume, dove però fu arrestata ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...