BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa deiMille; promosso sottotenente subito dopo [...] lo sbarco di Marsala, partecipò a tutta la spedizione del 1860 in Sicilia e nell'Italia meridionale. 1873; La guerra civile di Spagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario da Keren a Kassala ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] con gli altri leader della rivoluzione. Assieme a loro sbarcò a Corfù e di lì, transitando con ogni probabilità per . 25, 48, 52; C. Agrati, G. S. Il primo deiMille, Bari 1940; F. Molfese, Lo scioglimento dell’esercito meridionale garibaldino (1860 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II.
Lo sbarco di Garibaldi nella regione, nella notte dal 19 al 20 agosto di Castello 1895, ad ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione deiMille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976, ad ind.); R. ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] riparare dai parenti, la donna lo raggiunse il 25 maggio, sbarcando provvista di un passaporto degli Stati Sardi che lasciava nel aveva prestato soccorso durante la spedizione deiMille.
Fonti e Bibl.: G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, pp. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] seguito ad accuse, tentò invano di essere riammesso nell'esercito; nel 1860 comandò la 5a compagnia nella spedizione deiMille, ma poco dopo lo sbarco in Sicilia fu congedato per motivi non chiari. Visse quindi a Torino e Nizza. Qui morì intorno al ...
Leggi Tutto
Patriota (Nizza 1819 - ivi intorno al 1870), fratello di Augusto (v.); organizzò nel 1848 i "volontarî della morte", che si segnalarono nello scontro con gli Austriaci al ponte del Caffaro (22 maggio); [...] durante la spedizione deiMille comandò la 5º compagnia, ma fu congedato poco dopo lo sbarco in Sicilia per motivi non chiari. Dopo d'allora visse a Torino e a Nizza. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sembrava audace e che si rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 favorendo le annessioni dell'Italia centrale l'impresa deiMille, la spedizione delle Marche e dell'Umbria, dando ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Girolamo, protetto dall'intera flotta francese, avrebbe tentato uno sbarco sulle coste prussiane.
Le prime operazioni. - In Alsazia Cremer e Garibaldi. Alla fine di novembre l'eroe deiMille, insofferente d'inazione (anche i Tedeschi rimanevano sulla ...
Leggi Tutto
MEDICI del Vascello, Giacomo
Mario Menghini
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] comando dell'esercito, ma n'ebbe un rifiuto. Intanto Garibaldi sbarcava in Liguria e di là si dirigeva al campo di Carlo l'esercito degli alleati (novembre 1839). Non fece parte deiMille di Marsala, perchè Garibaldi gli diede incarico a Genova di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] estate del 1859 e, quindi, pochi giorni dopo la partenza deiMille da Quarto, allorché a un Garibaldi più che mai diffidente l’ennesimo tentativo repubblicano, ma, arrestato al momento dello sbarco a Palermo, fu incarcerato il 14 agosto nel forte ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...