MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] morte, il 22 maggio 1859, di Ferdinando II.
Lo sbarco di Garibaldi nella regione, nella notte dal 19 al 20 agosto di Castello 1895, ad ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione deiMille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976, ad ind.); R. ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] riparare dai parenti, la donna lo raggiunse il 25 maggio, sbarcando provvista di un passaporto degli Stati Sardi che lasciava nel aveva prestato soccorso durante la spedizione deiMille.
Fonti e Bibl.: G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, pp. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] seguito ad accuse, tentò invano di essere riammesso nell'esercito; nel 1860 comandò la 5a compagnia nella spedizione deiMille, ma poco dopo lo sbarco in Sicilia fu congedato per motivi non chiari. Visse quindi a Torino e Nizza. Qui morì intorno al ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] estate del 1859 e, quindi, pochi giorni dopo la partenza deiMille da Quarto, allorché a un Garibaldi più che mai diffidente l’ennesimo tentativo repubblicano, ma, arrestato al momento dello sbarco a Palermo, fu incarcerato il 14 agosto nel forte ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ‘eroica’ e proprio sotto questa luce veniva vista l’impresa deiMille.
Con il produttore Morris Ergas, che volle ‘regalare’ un . Mentre, circondato dai figli, vedeva nel 1969 lo sbarco sulla Luna, si confermò nella sua utopia delle nozze tra ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] , decisamente più ostile alla matrice ‘rivoluzionaria’ della spedizione deiMille, fu abilissimo nel convincere il consesso europeo – e successivamente, in Grecia, (Mack Smith, 1972, p. 127) sbarcò un’altra volta in Sicilia, deciso a marciare su Roma. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Antonini, poi si trasferì a Rio de Janeiro nel cui porto sbarcò, come risulta da un Registrode imigrantes, il 20 genn. 1835. partecipare, come avrebbe voluto Garibaldi, alla spedizione deiMille; svolse invece attiva propaganda fra la collettività ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] poche settimane prima, proprio nella sua città natale, era sbarcato Garibaldi, accolto dal padre Francesco e dall’altro fratello penisola incalzavano. Al termine della vittoriosa spedizione deiMille, Garibaldi premeva per riprendere l’iniziativa e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] per l’arruolamento e il sostegno finanziario della spedizione deiMille, cui partecipò agli ordini del colonnello E. Cosenz l’opposizione dello stato maggiore dell’esercito) di uno sbarco in Dalmazia del Corpo volontari italiani nel corso della ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] tardi per salpare con i Mille, presto abbastanza per aderire alla spedizione Medici. Sbarcò quindi in Sicilia, combatté a (1961), pp. 81-135; M. Muzii, Teramo e l’impresa deiMille, Pescara 1961, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...