MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di Als e di Fyn con un brillante sbarco; si impadronì infine della Pomerania, nel novembre del guadato il fiume, circa mille cavalieri si scagliarono contro l’ 4 novembre 1680 nella chiesa dei Nove Cori angelici dei Gesuiti, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Tuttavia, quando il principe di Rossano, cognato del re, consentì lo sbarco alle foci del Volturno di Giovanni d’Angiò, duca di Lorena, in mille imprese sostenute fuori d’Italia, indicando la necessità di variare la tipologia dei combattenti ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] resine, anche se nessuno dei tre stabilimenti entrò mai in attività. Nei primi anni Settanta avvenne lo ‘sbarco’ in Campania: nel giugno 1997, pp. 78 s.; M.A. Calabrò, IMI-SIR, i mille miliardi restano a R., in Corriere della sera, 26 giugno 1999; Le ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] erano avuti disordini in occasione dello sbarco in città delle truppe spagnole capitanate diritti di estrazione equivalessero a mille quattrocento ducati in oro, a pp. 41-109; C. Ravioli, Le guerre dei sette anni sotto Clemente VII, assalto, presa e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] contingente di Slavi sbarcati per compiere 332, 199 p. 335; Grimualdi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. 637; G.P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e il 6 maggio, il quasi sessantenne Ripari era tra i Mille che si imbarcarono a Quarto per seguire Garibaldi in Sicilia, destinati alla cura dei feriti nelle retrovie. Garibaldi lo destinò a gestire la situazione dopo lo sbarco sul continente, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] accantonata di effettuare uno sbarco nello Stato pontificio.
Nella massimo come spia) e per i Mille (da cui fu arrestato durante una Carteggi di C. Cavour (per la consultazione cfr. Indice generale dei primi 15 voll., Bologna 1961, p. 101), le Carte ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] e del Micheli) aveva coinciso con l'estendersi dei moti antiegiziani nel Sudan, seguiti alla predicazione 12 febbr. 1884 sbarcò, proveniente'dal Nord V. Lucati, G. C. da Nava, in Brianzoli con i Mille da Quarto al Volturno, Erba 1960, pp. 49-58 (ove ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] a rendere omaggio a Torino al re dei Romani Enrico VII sceso in Italia; questi soli cinquanta cavalieri sostituendo gli altri con mille fanti da impiegare in Lombardia; in sugli avvenimenti, ripartì per l’Italia sbarcando a Venezia il 10 giugno 1319. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] delle prime conquiste del valore di mille once annue; si impegnò inoltre a disporre dei beni del conte Francesco Ventimiglia soltanto con di una nuova discesa in Italia. Il 9 luglio sbarcò a Trapani, giusto in tempo per partecipare alla difesa dell ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...