CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'equivoco atteggiamento del re e di Rattazzi, sbarca insieme a truppe volontarie in Calabria ed è Rava, N. Fabrizi, F. C. e L. C. Farini nella preparazione della spedizione deiMille, in Rass. stor. d. Risorg., XVIII (1931), pp. 360-68 L. Federzoni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò a Dover. L'Inghilterra fu per lui quasi una rivelazione, la patria inquieto" "questa roba del Garibaldi", cioè la spedizione deiMille, come scrisse il 9 maggio 1860 al Vieusseux, soprattutto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] luglio, decisivo per il controllo dell'isola), la spedizione deiMille rappresentò per il G. il momento più alto della 1982; Arch. di Stato di Napoli, L'impresa garibaldina dallo sbarco all'Unità…, Napoli 1983. Decisivo nel confutare la tesi del G ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ), collaborò con il governo dittatoriale fino allo sbarcodei volontari in Calabria; ma chiese allora l' cit., I, pp. 5-22; E. Michel, Vincenzo Malenchini e la spedizione deiMille (memoria inedita di M. A.), in Il Risorgimento Ital., I (1908), pp ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] si dicono disponibili all'azione anche quando l'eventualità di uno sbarco in Sicilia si fa sempre più remota (Palamenghi-Crispi, Gl' un maldestro tentativo di ridimensionare l'impresa deiMille apparvero inopportuni agli stessi moderati e furono sud ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] una ventina d'esuli siciliani, il giorno dopo il F. sbarcò a Pozzallo, presso Ragusa; di qui si portò a Catania , N. F., F. Crispi e L. C. Farini nella preparaz. della spediz. deiMille, in Rass. st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, pp. 360- ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] gli ex militari del Regno italico, allo scopo di preparare lo sbarco in Italia di Napoleone e proclamarlo "Imperatore romano". Di questa diffondere in Italia la fama del futuro condottiero deiMille.
Dai suoi Ricordi risulta che avrebbe composto vari ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] 1844 il riscatto pagato dal fratello Alessandro gli permise di sbarcare con un anno di anticipo. Ma ormai la sua -84; G. Cappello, Le aspirazioni di N. B. alla vigilia della spedizione deiMille,ibid., V (1911), pp. 99-108; A. Neri, Un episodio della ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] che dimostrò anche nelle operazionì seguite allo sbarco in Calabria quando, con un'audace arrampicata militare (1859-60), Bologna 1959, pp. 81, 112, 118, 123; Genova e l'impresa deiMille, Roma 1961, I, pp. 46, 298, 304 s.; II, pp. 422-438, 503 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nell'Italia centrale, il B., alla fine di agosto, sbarcò a Tropea, alla testa di due brigate, che poi di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395-399; Genova e l'impresa deiMille, Roma 1961, passim; P.Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...