Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ottava campagna: il re combatte contro Nahrīn sulle rive dell'Eufrate e si spinge sino a sem. ăṯl; jq̂hje.w "tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew quattro giorni anteriori all sbarco delle truppe. Battuto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] robuste, con uno o tre cordoni in rilievo sulla lama lanceolata e formante un sol pezzo con VIII d'Inghilterra, quando nel 1513 sbarcò in Francia, aveva in capo un significante il primo et l'ultimo della luna, che sia dominato da qualsivoglia pianeta, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (384-322 a. C.) sul volo degli uccelli e sulla costruzione di una macchina aerea. Note pure le ricerche di nonostante le condizioni sfavorevoli e cioè luna piena, venti forti, tempeste di le teste di ponti di sbarco, e favoriscono il lavoro degli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e le navi arrivate e partite si aggiravano sulle 2000, talune delle quali, come gli 566.895 tonnellate e 5.624.093 tonn. di merci sbarcate e imbarcate, si giunge nel 1928, anno di maggiore raxone de la Pasca e de la Luna e le feste (di cui si conosce ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , o l'Argolide, ma Corinto e Megara sull'Istmo, Calcide ed Eretria nell'Eubea, Rodi i.); 26. Graviscae, in Etruria: 181 a. C. (5 i.); 27. Luna, in Liguria: 177 a. C. (2000-51/2 i.); 28. Auximum, nel Solo però con lo sbarco di truppe italiane a Massaua ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nelle porte del Sole e della Luna.
Il decadimento effettivo incominciò con sbarco che aveva già predisposto. Solo tre giorni più tardi le compagnie da sbarco Ramleh e la sua parallela rue Sultan Hussein, sulla quale si trovano la piazza Said, con una ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] a 5796 m. il Cayambe, vulcano spento coperto sulla cima da nevi permanenti e da ghiacciai. L' i Cañari adoravano il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi Bartolomé Ruiz. Nel 1531 Francisco Pizarro sbarcò nel porto di S. Mateo, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dopo Peralonso Niño e Cristóbal Guerra sbarcarono sul litorale venezolano e la spedizione cateratte dell'Orinoco, Cerro de Luna, Ipi-Iboto e Cucurital hanno 34 e a 480.000 nel 1934-35. Sulla contrazione, sia della produzione sia dell'esportazione, ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] autore di tali calcoli fissava il trascorrere di 405 rivoluzioni della luna, è inferiore soltanto di un 89/100 di giorno al sbarcò a Cozumel con 400 fanti e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re di Spagna. Recatosi sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] riunì nel porto di Luna, e, imbarcato l'esercito, fece vela verso la Spagna. Lo sbarco avvenne a Emporiae ( censorie, con frammenti del più grande interesse: le più notevoli quella sulle misure da lui prese contro il lusso (in censura de vestitu ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...