MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] per tutta la parte finale della traiettoria (fig. 1). In questo modo il m. è più difficile da individuare e colpisce lo scafo in una parte molto vulnerabile, poco al di sopra della linea di galleggiamento. L'AM 39 Exocet, con 50 km di gittata, ha ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] rispetto all'acqua di o,93. Ciò spiega come in mare gli ultrasuoni possano essere utilizzati per la ricerca di scafi o per scandagliare il fondo, ma non per determinare la presenza di icebergs.
L'assorbimento degli ultrasuoni nella loro propagazione ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] ,cioè 25 tonn. per minuto. Le draghe a cucchiaio possono lavorare sino a profondità di 15 m.; durante il lavoro lo scafo viene sostenuto con ancoraggi.
Nelle draghe a tazze l'elinda, a differenza che negli escavatori, non ha snodi; essa è imperniata ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] costituite da fortificazioni campali, campi minati e, in particolare, da carri in posizione di combattimento con lo scafo interrato, in modo che sporgesse la sola torretta con relativo cannone.
Posta davanti a questo robustissimo sistema difensivo ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] variare durante il movimento di quest’ultima lungo la direttrice, e la variazione risulta dall’interpolazione di forme intermedie. Lo scafo di un’imbarcazione è un esempio di questa genesi: il fasciame si appoggia a una schiera di centine che riveste ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Le chiese medievali dell'O. Settentrionale sono perlopiù costruite in tufo o in laterizi e coperte da volte lignee a scafo, allo scopo di realizzare strutture leggere, adatte alla natura acquitrinosa del terreno. Al pari dell'O. Meridionale, anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] dagli omeri annodato il mantello.
Egli spinge la barca con una pertica e governa le vele,
e trasporta i corpi sullo scafo di colore ferrigno,
vegliardo, ma dio di cruda e verde vecchiezza.
Qui tutta una folla dispersa si precipitava alle rive,
donne ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , sia a propulsione umana (canoa e imbarcazioni da canottaggio) sia i vari tipi di imbarcazioni a vela o a motore, a scafo singolo o pluriscafi. Ovviamente la velocità del fluido è determinata in base al corpo che è sottoposto al test: minore per i ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] esistenti. Nacquero così la dreadnought, dotata di potenti artiglierie monocalibro, poderosa protezione anche nella parte immersa dello scafo, velocità sufficiente a imporre la forma dell’azione tattica, e gli incrociatori da battaglia, anch’essi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] prevenzione dell’inquinamento da navi (Convenzione Marpol, 1973-78) e, più tardi, le misure per imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo delle materie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, il ventennio del ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...