DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] maggioranza (227 voti su 321).
Gli altri candidati erano Giacomo Filippo Carega, Gio. Lanfranco De Franchi, Gio. Francesco Scaglia, Giuseppe De Franchi e Ippolito Invrea. Una interpretazione malevola (Gaggiero, p. 48) attribuisce l'elezione del D ...
Leggi Tutto
maladetto
Antonietta Bufano
Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] custode, appunto, del cerchio degli avari (If VII 8). Parallelamente, nel Purgatorio, è proprio nel girone degli avari che D. scaglia la sua maledizione all'antica lupa (Pg XX 10). E ancora, maladetta e sventurata fossa è definito l'Arno (XIV 51) là ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] calice è formato dalla saldatura di 5 sepali (gamosepalo), regolare ma più spesso bilabiato, e può portare appendici (come la scaglia di Scutellaria, la borsetta di alcuni Teucrium) o la fauce essere chiusa da un anello di peli; esso è persistente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] l’indicazione dei destinatari, per motivi di censura e di cautela), scritte per la maggior parte nel 1351, Petrarca si scaglia contro la corruzione della corte avignonese con impeto polemico.
L’effigie dell’animo: l’Africa
Agli occhi dei moderni l ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] passi delle trattative che, condotte prima dal marchese Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina di Francia.
Rientrato ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] più elaborata della storia: Teseo ha afferrato il recipiente nel quale S. obbligava i viandanti a lavargli i piedi, e lo scaglia, servendosene come arma, contro il mostro. Infine un altro gruppo di vasi presenta l'incontro di Teseo e S., prima dell ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] commissione di statue, busti e gruppi che sono oggi raccolti nella sua villa Pinciana. È del 1619 la statua di David che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di Proserpina, regalato dal ...
Leggi Tutto
MARAT, Jean-Paul
Roberto Palmarocchi
Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] . La minaccia dell'arresto lo costrinse a fuggire in Inghilterra, donde tornò nell'aprile 1790. Con opuscoli incendiarî si scaglia ora contro i rivoluzionarî tiepidi e sospetti; l'Assemblea comincia ad accorgersi del pericolo e procede contro di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Preghiere e formule religiose
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza [...] , di essere cacciato dalla comunità come lui in quel momento scaglia la pietra che tiene in mano; o ancora quando fa sia cacciato via come questa pietra ora”. E, avendo detto ciò, scaglia la pietra dalla mano.
Polibio di Megalopoli, Storie, trad. it. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] il momento inediti, seppur catalogati, e così molte delle carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a Gerusalemme.
F. Scaglia, Abuna Michele francescano di Gerusalemme, Milano 2005; R. Alessandrini, Un uomo di pace tra i segreti del monte Nebo ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...