PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] 124); e si impegnò per limitare le pensioni che su quelli gravavano.
Nel giugno del 1623 fu eletto dal vescovo Desiderio Scaglia vicario foraneo per la Valtellina e Bormio, ma depose l’impegno alla fine dell’anno, giudicandolo troppo gravoso. Ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] del teatro pucciniano (con il sostegno critico di un acidissimo pamphlet di Fausto Torrefranca che nel 1912 si scaglia contro la popolarità dell’“opera internazionale”), la “generazione dell’Ottanta” persegue la strada di uno sperimentalismo fino ad ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] comportamenti umani a costituire il bersaglio della caricatura. Non è difficile trovare un parallelo tra il topo che scaglia le frecce dal carro e le innumerevoli rappresentazioni del sovrano intento a far strage dei nemici. Nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] odio per i medici è tanto noto che ne fa una battuta dentro la sua commedia e Argante, il malato immaginario, si scaglia contro Molière; «se fossi medico» dice, «quando sarà in punto di morte, lo lascerei senza aiuto. Crepa, gli direi, crepa!».
Il 17 ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] molto superiore a quella a spirito, poco elastica e poco resistente non solo, ma che facilmente col tempo si scaglia. Le vernici moderne, fatte di gomma e contenenti resina, riuscendo troppo aderenti, impediscono le vibrazioni del legno.
La vernice ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] perché nella preghiera si deve mostrare il proprio potere. Per il Germano la preghiera è un'arma che egli scaglia contro l'avversario. La preghiera delle vestali può arrestare sul posto uno schiavo fuggitivo (secondo Plinio). La magica potenza ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] ". H. stesso, forse in collaborazione con Stanislao da Znojmo, pubblicò nel 1405 il trattato De sanguine Christi nel quale si scaglia con asprezza contro coloro che "per mendacia seducunt populum" Fu questo uno dei primi grandi successi di H.: né ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] altra restrizione effettiva", The plague of fantasies, 1997; trad. it. 2004, pp. 219-20); il secondo si scaglia contro il 'fondamentalismo tecnoscientifico' secondo il quale risulta ormai indesiderabile tutto ciò che è semplicemente umano e che sta ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] è al primo posto: e accanto gli stanno Calvo, Cinna, Bibaculo, Varrone Atacino. Contemporaneamente Catone l'Uticense si scaglia contro Metello Scipione, rapitore a lui della fidanzata, e Metello lo ricambia. Gneo Mazio crea il mimiambo. Orazio ridà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] misoginia del movimento d’avanguardia. In realtà, nonostante Marinetti identifichi femminile ed estetismo – contro cui si scaglia violentemente – le donne hanno nel futurismo un ruolo non secondario: una delle figure più controverse e originali ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...