Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] di Dio e sono amministrati in un sacerdozio positivo.
L’individualismo è la connotazione del mondo moderno contro cui si scagliano di preferenza i pensatori socialisti e utopisti. L’altro motivo che accomuna i vari socialismi è l’enfasi posta sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] cosa si può dire dell’alzamento: è una cosa buona, è da evitare? Che cosa suggerire al principe? Galiani si scaglia, con l’irruenza della sua prosa brillante, contro coloro che pretendono di fornire ricette fisse in proposito. Infatti, questa è una ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Nel "Testamentum", chiaramente scritto dopo la laurea bolognese, e che precede l'opera, B. nomina il libro suo erede, si scaglia contro i critici invidiosi, accennando ad alcuni dati autobiografici, ed afferma l'originalità dell'opera sua in cui non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] l’ho colpito? Di nuovo ho fatto cilecca? (Con rabbia) Ah, il diavolo, il diavolo... il diavolo se lo porti... (Scaglia a terra la rivoltella e, spossato, si siede su una sedia).
Serebrjakov è sbalordito. Elena Andreevna si appoggia alla parete: si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] M.: fra le sue carte troviamo il primo numero della Frusta letteraria (1° ott. 1763), in cui G. Baretti si scaglia contro le pastorellerie dell’Arcadia. Nel novembre 1762 Baretti sostò per alcuni giorni a Brescia, ospite di Duranti e Mazzucchelli, e ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] di una comunità di manichei è ricordata dal Liber pontificalis; nel trattato diretto contro il senatore Andromaco G. si scaglia duramente contro l'ancora diffuso festeggiamento dei Lupercali.
Il principale impegno di G. nella sua opera pastorale fu ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] di una comunità di manichei è ricordata dal Liber pontificalis; nel trattato diretto contro il senatore Andromaco G. si scaglia contro l'ancora diffuso festeggiamento dei Lupercali.
Il principale impegno di G. nella sua opera pastorale fu volto alla ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] Antiche cronache veronesi, I, pp. 339-369); del secondo, da lui intitolato Vizi della donna in cui M. si scaglia violentemente contro i vizi di una donna da identificare verosimilmente con Samaritana da Polenta, ha pubblicato solo brevissimi estratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] altro labaniano d’origine, Kurt Jooss, che respira lo spirito critico del teatro tedesco dell’epoca di Weimar e si scaglia apertamente contro la guerra. Nel celebre Der Grüne Tisch (Il tavolo verde, 1932), Jooss ritrae infatti, alla maniera di Grosz ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] . Interessante è, infine, la polemica del D. contro gli ecclesiastici, sopratutto i frati, contro i quali si scaglia spesso con accesi toni anticlericali. Ciò non gli impedisce, tuttavia, di mostrare apprezzamento e rispetto verso quei religiosi ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...