• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [443]
Arti visive [54]
Biografie [126]
Storia [45]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Temi generali [15]
Diritto [13]
Ingegneria [9]
Diritto civile [9]

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] libro dell’Eneide: P. si rifugia presso l’altare familiare, ma non resiste allo strazio dell’uccisione del figlio Polite e scaglia la lancia contro Neottolemo (Pirro) che lo uccide. Nell’arte greca P. è raffigurato come un vecchio barbato vestito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

ORAZIO COCLITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles) A. Bisi Eroe dell'antica leggenda di Roma, che sarebbe morto nella difesa del Ponte Sublicio secondo la versione di Polibio, mentre fonti più tarde che indicano come [...] , a capo scoperto e con corazza; uno, dietro ai compagni demolisce il ponte a colpi d'ascia, mentre un altro scaglia un giavellotto contro O. Coclite. Bibl.: Sulla statua onoraria: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] 4. - (22 luglio 1964 - 23 febbraio 1966): Presidente, Moro Aldo; Vicepresidente, Nenni Pietro; Senza portafoglio, Scaglia Gian Battista (rapporti col parlamento), Preti Luigi (riforma della burocrazia), Pastore Giulio (Cassa per il Mezzogiorno e zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] del '400 nelle Marche con particolare riguardo all'opera di F. di G., in Studi maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV (1976), 5-6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] , peraltro, A. non è legata alla roccia, ma accorre in aiuto di Perseo che, munito della borsa con la testa della Gorgone, scaglia sassi contro il mostro; anche A. ha in mano un mucchio di sassi (v. Andromeda, Pittore di). Il mito di Perseo, eroe ... Leggi Tutto

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] espresso con le dita. Un'altra raffigurazione dell'uccisione la troviamo su uno specchio etrusco. La scena in cui F. scaglia la testa di Itys contro Tereo si trova in un rilievo proveniente da Intercisa (Ungheria). Secondo il Becatti Fidia avrebbe ... Leggi Tutto

PARENTANI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTANI, Antonino Serena D’Italia – Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento. Tale data si evince da un documento [...] il 1603 Parentani iniziò a lavorare agli affreschi della facciata, della prima corte e di alcuni interni dell’attuale palazzo Scaglia di Verrua, all’epoca Solaro. Le scene rappresentate, scialbate nel Settecento e riscoperte alla fine del XIX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] dell'artista (oltre che dall'incisione della doppia "C" sullo strato di fondo della pietra), si ricordano i cammei: Giove che scaglia il fulmine in topazio, la Carità in due versioni (in zaffiro e in corniola), Venere e Cupido in agata sardonica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] a noi nota è il Genio con la face riversa posto nella chiesa di S. Marco, sul Monumento funebre della contessa Gabriella Scaglia di Saluzzo, deceduta nel 1796 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Marco, Liber mortuorum, vol. VI, 15v). Firmata e datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] più elaborata della storia: Teseo ha afferrato il recipiente nel quale S. obbligava i viandanti a lavargli i piedi, e lo scaglia, servendosene come arma, contro il mostro. Infine un altro gruppo di vasi presenta l'incontro di Teseo e S., prima dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali