HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di legno, infissa nel terreno, riempita anch'essa con pietrame e terra, rivestita sulla fronte da una cortina di filari di scaglie di pietra. Fra le stazioni su altura, solo quella del Goldberg nel Nördlinger Ries è stata completamente scavata: essa ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] 'altra tecnica, nella quale si utilizzava un elaborato tipo di sostegni angolari, mentre le pareti esterne erano ricoperte da scaglie di legno: un tipico esempio di questa soluzione costruttiva è rappresentato dalla chiesa di Södra Raada (sec. 14°).L ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] del teatro, cementata e ricoperta di marmi policromi, è sistemata su profonde sostruzioni di sabbia marina e di scaglie provenienti dal taglio delle pietre; la cavea, appoggiata alla collina, ha conservato qualche settore dei gradini, costruiti all ...
Leggi Tutto
lebbra
Bruno Basile
Umberto Bosco
Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor... / e sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie (vv. 79-83). Il dannato che con le dita ‛ si dismaglia ' e fa d'esse tal volta tanaglie (vv. 85-87) ricorda da ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] a un livello ancora inferiore resti di muri in scaglie e tracce di antistanti fossati vengono attribuiti alle fortificazioni secolo a.C. (linea pomeriale?) e da un muro in scaglie di tufo (730-720 a.C.) considerato come un'eccezionale testimonianza ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] color giallo. La gomma lacca in blocchi si ottiene per fusione dai residui delle altre lavorazioni. La gomma lacca in scaglie, che è quella che più comunemente si trova in commercio, si ottiene fondendo la lacca naturale e poi facendola solidificare ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] da una vermiglia fiamma; tutto pare scaldato dal fuoco, che trae scintille dalle tessere d'oro dei lunettoni, dalle scaglie multicolori dei marmi. La grande pala, abitata da figure salde e statuarie, che ci richiamano la monumentale stasi delle ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] tutti vivipari e muoiono se tenuti qualche tempo all'asciutto. Hanno coda fortemente compressa e adatta per il nuoto, scaglie del corpo piuttosto piccole e, nella grande maggioranza, mancano di piastre ventrali differenziate. Si conoscono circa una ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di derma ed epidermide in tessuti embrionali di Rettili, Uccelli e Mammiferi, i derivati dell'epidermide hanno dato origine a scaglie, piume e peli dello stesso tipo di quelli della classe del donatore dell'epidermide (v. Sengel e Dhouailly, 1977 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] appena sbozzate, e quello interno in pietre più piccole; lo spazio tra i due paramenti era riempito con terra e scaglie di lavorazione. Superato il vecchio Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso nodulo trachitico, su cui era eretta ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...