Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ), solo pochi pozzi di trivellazione sono penetrati al di dentro del cosiddetto ‛prisma d'accrezione' (accavallamento di scaglie tettoniche formate da sedimenti ‛scrostati' dalla crosta oceanica discendente); in questi casi, vi sono evidenze di una ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] parte con pietra granitica dell'isola in blocchetti distribuiti in apparecchio pseudoisodomico, senza calce, talora con riempimenti di scaglie piatte fra blocco e blocco. Gli angoli sono più curati: infatti i blocchi sono più grandi e più regolari ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] di isolamento servono a distinguere le specie. La riduzione o la perdita di un carattere, come occhi, ali, dita dei piedi, scaglie, è un caso che si può verificare molte volte nell'ambito di linee evolutive non imparentate tra loro. I caratteri di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] superficiali sono più difficili a saldarsi, perché ossidate; in presenza di queste, spesso si ottengono laminati che hanno scaglie, cricche ed altri difetti superficiali (fig. 76).
Le zone di liquazione del lingotto permangono nel materiale lavorato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nella formazione salifera autoctona (oligocene- superiore e miocene).
In Galizia questa linea si moltiplica in diverse scaglie; i grandi giacimenti del flysch carpatico sono precisamente nella zona marginale (Schodnica, Bitków, Borysław, Tustanowice ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] falange, e in molti stati sempre, i nobili combattevano a cavallo e balzavano a terra per combattere con la spada solo dopo aver scagliato l'asta o se il cavallo era ferito.
Al principio del sec. V a. C. le esigenze militari persuasero gli Ateniesi a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] mirabile giardino rustico nel chiostro delle Clarisse in S. Chiara di Napoli), e, portate in foggia di scaglie multicolori a rivestire gli estradossi delle cupole delle chiese, salienti su altissimi tamburi finestrati, rinnovarono nella Campania il ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dànno origine ai cosiddetti succhioni o polloni, normalmente infruttiferi. Le gemme della vite sono protette contro le intemperie da scaglie (perule) e da peli cotonosi. Nell'interno presentano un asse o cuore, circondato da foglioline, tra le quali ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di altezza non inferiore a 20÷-25 cm., bene assestati fra loro e con gl'interstizî serrati a forza mediante scaglie. Il terreno, oppure il sottofondo, devono avere la sagoma trasversale parallela a quella che sarà la sagoma superficiale definitiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] novità si attribuisce all'importazione di una tradizione iranica. Sempre al mondo delle armi attiene il nuovo uso di corazze a scaglie di metallo, per l'uomo e per il cavallo; l'insieme di tali innovazioni determina un cambiamento della società, con ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...