• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Zoologia [66]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [26]
Geologia [22]
Chimica [15]
Medicina [15]
Biologia [16]
Temi generali [16]

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento di acqua nelle foglie, perianzio differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] prive di spine, dorsale e anale a lunga base d’impianto, pelviche in posizione toracica e giugulare. La famiglia Gadidi, di dimensioni medio-grandi e corpo allungato, è diffusa nelle acque circumpolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

Siganidi

Enciclopedia on line

Siganidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi comprendente circa 25 specie, delle coste degli oceani Indiano e Pacifico, fitofaghe e gregarie. Corpo ovale e compresso, scaglie piccole, pinna [...] dorsale e anale con spine velenifere. Due specie del genere Siganus (v. fig.) sono penetrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CANALE DI SUEZ – MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI

paragonite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle miche alcaline diottaedriche, di aspetto simile a quello della muscovite; è una mica sodica, di formula Na2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclina. In scaglie sottili di colore da giallognolo [...] a verdiccio, con lucentezza perlacea, si trova in molte rocce scistose del Canton Ticino e di altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CANTON TICINO – MUSCOVITE – MICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonite (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] il cui strato corneo, come accade nei Sauri e nei Serpenti, si distacca periodicamente con le mute. Le squame o scaglie (fig. 1), formazioni cornee dell’epidermide originate da una papilla dermica, variano molto in forma e dimensioni (scudi o placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

scarioso

Enciclopedia on line

scarioso botanica Si dice di organo (foglia, brattea, sepalo ecc.) di consistenza membranosa, più o meno secco e di solito di aspetto translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). zoologia [...] È così definito un organo di aspetto simile alla pergamena, come, per es., la lingua di certi uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRATTEA – FOGLIA

gimnarco

Enciclopedia on line

Pesce (Gymnarchus niloticus) dell'ordine Osteoglossiformi, proprio delle acque dolci del continente africano; il suo corpo, molto allungato, fino a 1,50 m, è coperto da piccole scaglie, meno che sulla [...] testa; la pinna dorsale si estende dal capo fino alla coda; il dorso è olivastro, mentre il ventre è argenteo; lungo il corpo possiede organi elettrici che producono scariche a basso voltaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEOGLOSSIFORMI

pesce

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesce Antonio Lanci Il sostantivo ricorre per lo più in contesti di similitudini. Senza particolare rilievo l'occorrenza di If XXIX 84, dove sono ricordate le scaglie della scardova... / o d'altro pesce [...] che più larghe l'abbia, e quella di Cv III II 13, in un elenco di animali: uccelli, pesci, e ogni animale bruto. Di maggior risalto le similitudini di Pg XXVI 135 - dopo il colloquio con D., Guido Guinizzelli ... Leggi Tutto

glicirrizico, acido

Enciclopedia on line

Glicoside (detto anche glicirrizina o acido glicirizzinico), formula C42H62O16. È contenuto nelle radici di diverse specie di liquirizia e in altri vegetali (Myrrhis odorata, Iuglans ecc.); si ricava in [...] forma di scaglie cristalline, incolori, di sapore dolce, poco solubili in alcol ed etere. In acqua fredda rigonfia gelatinizzandosi. Per idrolisi si scinde in due molecole di acido glucuronico e una di acido glicirretico, terpene pentaciclico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – LIQUIRIZIA – GLICOSIDE – IDROLISI – TERPENE

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601) K. M. D. Dunbabin Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] b, II), mentre a Delo sono spesso abbinati mosaici di tessere e p. di scaglie (2, b, II e 2, b, III); l’opus sectile (2, a di mosaici di tessere, di maggior pregio. Semplici p. di scaglie sono stati portati alla luce in altri siti della Grecia (Olinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali