Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 10.000 anni dal presente.
Originalità del quaternario
Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scaladeitempigeologici, poiché dura poco più di un milione di anni. La documentazione ad esso relativa è tuttavia incomparabilmente ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del deitempi più remoti.
Le registrazioni naturali sono influenzate dal c. stesso, a diverse scale temporali, e, per la maggior parte del tempo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del passato, quali nel corso deitempi più remoti.
Le registrazioni naturali, influenzate dal clima stesso, a diverse scale temporali, ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] consentire frequenti osservazioni utili dalla scala planetaria alla microscala. Le tempi brevi nelle regioni del globo tettonicamente attive; le misurazioni della struttura fine dei per fini cartografici, geologici, archeologici, mineralogici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dei werneriani del continente.
Lo studio dei fossili e le carte geologiche
di Rachel Laudan
Non fu necessario molto tempo problema assai rilevante, poi, era quello costituito dalle scale termometriche: in tutta l'Europa ne esistevano letteralmente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la deriva dei continenti finalmente si affermò, i geologi si domandarono perché ci fosse voluto così tanto tempo ad ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...