La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di onde sismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le particolarità del campo magnetico terrestre nei tempigeologici.
Introdotta la scala Richter. Il sismologo statunitense Charles Richter, del California Institute of ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] geologici, i materiali disordinati e la distribuzione delle galassie nell'Universo sono alcuni dei campi nei quali l'invarianza di scala massima della popolazione presentano b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] congelato, che per alcuni materiali può durare anche tempigeologici. Esiste un valore convenzionale della viscosità per stabilire dei sistemi di tipo I, tuttavia, l'invecchiamento non può essere parametrizzato in termini di un'unica scala di tempo ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] scorrimento dei fluidi e semifluidi, in rifer. alle loro proprietà e condizioni geologica: disciplina che studia le deformazioni delle rocce allo scopo di determinare le leggi fisiche che regolano, su scala molto più vasta e durante i tempigeologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei movimenti dei continenti nei tempigeologici e dell'attuale loro posizione.
Informazioni sulla geologia degli oceani. Il geologo la strada all'applicazione industriale su larga scaladei materiali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle faune e delle flore del passato, quali nel corso deitempi più remoti.
Le registrazioni naturali, influenzate dal clima stesso, a diverse scale temporali, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] affronta la questione sismica su livelli e scale differenti. Il progetto del singolo edificio con solo alle caratteristiche geografiche e geologiche (latitudine, longitudine, peculiarità del , grazie alla riduzione deitempi di cantiere; basso impatto ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] consentire frequenti osservazioni utili dalla scala planetaria alla microscala. Le tempi brevi nelle regioni del globo tettonicamente attive; le misurazioni della struttura fine dei per fini cartografici, geologici, archeologici, mineralogici, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 80-90% della crescita dei consumi di energia di oltre 12 volte su scala mondiale tra il 1900 che, sulla base di considerazioni geologiche ed economiche, si presume di poter idonee a favorire spinte collusive. Il tempo e i meccanismi di mercato giocano ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] deve essere sequestrato in un deposito geologico. Il plutonio presente nel combustibile il graduale passaggio verso un’economia di scala grazie alla quale il costo di tempo. Unitamente a essa è tracciata la curva (indicata come WRE, dal nome dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...