DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] dirette da Muti, segnatamente l’Otello di Verdi al Comunale di Firenze con la seconda versione del finale del terz’atto (regìa di Miklós Jancsó, 1980) e poi, alla ScaladiMilano, Lo frate ’nnamorato di Pergolesi (Roberto De Simone, 1989), Nina ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] (1984), La sirenetta di Andersen (1987), Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (1990), presentato – come già Histoire du soldat – alla ScaladiMilano.
Nel 1989 si tenne la mostra antologica di Veronesi a cura di Luciano Caramel e ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia dal XVIII secolo ai giorni nostri. La ScaladiMilano, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi, P., G., in International Encyclopedia of Dance, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] teatro del marchese Gherardo Rangone a Modena e, nello stesso anno, fu alla ScaladiMilano, figurando per la prima volta come "caratterista buffo". Di questa sfortunata tournée milanese abbiamo una completa testimonianza: il clima politico era in ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] il Maggio musicale fiorentino, 1970, 1971; per l'Opera di Stato di Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la ScaladiMilano, 1960); e F. Enriquez (per la ScaladiMilano, 1960; per il Maggio musicale fiorentino, 1974). Nel ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] nel panorama operistico del tempo, basato su documenti storici anziché su un preesistente lavoro letterario (prima assoluta alla ScaladiMilano il 28 marzo 1896). In coppia con Giacosa, l'I. firmò altri due libretti per Puccini: Tosca (Roma ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] «Ah, mes amis, quel jour de fête!», emessi da Pavarotti con impareggiabile baldanza, finirono sui giornali di mezzo mondo. Il 1965 fu anche l’anno del debutto alla ScaladiMilano, chiamatovi da Karajan per una Bohème con Mirella Freni e la regia ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Podrecca, la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (testo di Gian Bistolfi), e nell’aprile del 1923, su incarico di Casa Ricordi, mise in scena alla ScaladiMilano la commedia lirica Belfagor, frutto della prima collaborazione con il letterato ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] in un repertorio buffo e semiserio farcito di primizie (fra di esse Il borgomastro di Saardam di Gaetano Donizetti, 1827). Ancora con Barbaja, dal successivo dicembre a febbraio 1829 fu alla ScaladiMilano. Nel genere serio, oltre a tenere ruoli ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Domingo.
Alla ScaladiMilano comparve tra l’agosto del 1841 e il febbraio del 1842, con La vestale di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro di Luigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo di Giovanni Pacini e ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...