Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fenomeno della nascita su larga scaladi nuove città non interessò di fatto l'Italia ove l' Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, in DOP, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] essere seguita e che consente una scaladi date di sequenza (suite dates), e cioè il cardine di una cronologia relativa. Se non si . Kulturgesch., Lipsia 1923-1935; G. Farina, La pittura eg., Milano 1929; N. M. Davies, Ancient Eg. Paintings, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fine dell'iconoclastia determinò il ripristino su larga scaladi decorazioni musive andate distrutte: l'esempio più noto 1992; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. Nordhagen
Islam
La parola araba che definisce ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Storia del monachesimo in Italia, dalle origini alla fine del Medio Evo, Milano 19833(1961); D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena. Vicenda di una committenza artistica, Pisa 1985; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è stato ricavato un ambiente di servizio. Tre solidi basamenti per pali e una scala in pietra indicano che su di Giovanni, conte diMilano e del Seprio a cominciare dall'844, figlio del conte diMilano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] qualche lieve variante, è in genere formata di una bassa pedana con scaladi accesso al centro od ai lati, e Theater von Priene, Monaco 1921; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; A. Frickenhaus, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 1981, pp. 217-49.
Id., in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 1985, p. 317, n. 13, 2.
N. Scala, Le botteghe lapidarie di Tarquinia in età ellenistica, in Miscellanea Etrusco-Italica, III, Roma 2003, pp. 171-208 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani diMilano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani ambienti citati dalle fonti sussistono ancora, al di sopra della scala sud-est di S. Sofia, il piccolo e il grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . d.C., si afferma la produzione su larga scaladi sarcofagi marmorei, che peraltro erano già presenti nella tradizione .), Mistero di una fanciulla. Ori e gioielli della Roma di Marco Aurelio da una nuova scoperta archeologica, Milano 1995. Sugli ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o meno alto, l'a. è sulla scaladi accesso al tempio su un ripiano a metà di essa (tempio di Giove a Pompei), oppure più in basso ( ornata, nello spessore, di colombe e di clipei crociati. Il mosaico dell'abside di S. Ambrogio a Milano, del sec. IX ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...