L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Roma 1996; J. Le Riverend Brusone, Piccola storia di Cuba, Milano 1997 (ed. or. La Habana 1971); A. Hernández candomblé l'artefice della superiorità che Bahia ha guadagnato nella scala degli africanismi nelle Americhe, si è prodotta una dicotomia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del XVII secolo il Marocco. Gli Alawiti cominciarono la loro scalata al potere grazie a Mawlay ar-Rashid che, dopo avere islamico: architettura, natura, paesaggio, Milano 1994, pp. 155-68.
Nakur
di Patrice Cressier
Città situata sulle alture del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] città, Roma 2000, pp. 26-30.
A. Ziolkowski, Storia di Roma, Milano 2000, pp. 1-30.
- per la nuova cronologia : a Study in the Design, Construction, and Economics of Large- Scale Building Projects in Imperial Rome, Ann Arbor 1997.
Dai tetrarchi a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di un capo Saka (l'oramai noto Uomo d'Oro), del quale è stato possibile ricostruire integralmente il costume. Indagini archeologiche su vasta scala ghiacciati (Catalogo della mostra), Milano 2001.
Aržan
di Karl Jettmar
Necropoli nomadica nella ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] mura vi era una grande torre di pietra a pianta rotonda, recante all'interno una scala a gradini. Queste opere difensive M. H. e altri, Preistoria, in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] superfici legnose, per l'evidente imperizia di un artigiano non uso a lavorare su scala tanto grande. Tra la scultura in tufo 64 s., fig. 3 s. Urnette perugine: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano 1935, tavv. 405, 1 s.; 406, 2 s.; 407, 1. Marsia da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] lato per la presenza di una scala. Le absidi erano articolate da nicchie e abbastanza di frequente la parete . 48-55; Histoire de la vie privée, a cura di P. Ariès, G. Duby, I, De l'Empire romain à l'an mil, Paris 1985 (trad. it. La vita privata, I, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] ricordati in queste vite costituirono inoltre il nucleo di quelli ricostruiti su ben più vasta scala fra i secc. 11° e 12° e La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), Milano 1987, pp. 125-152; S. Borsari, Il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Marciana, Milano 1978; G. Prato, La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204 sarebbero verosimilmente un prodotto di sua invenzione. La carta itinerante, priva discala, presenta i due terzi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] capitolare.Verso la fine del sec. 13°, con l'elezione di Alberto I Della Scala (1277-1301) a capitano del popolo a vita, iniziò la Veneto, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 105-112; A. Schaller, S. Fermo ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...