Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] da reale a percepito, «Op. cit.», 2006, 126, pp. 18-30.
A. Branzi, Sette gradi di separazione, in The new Italian design, a cura di A. Branzi, Triennale diMilano, Milano 2007 (catalogo della mostra), pp. 1-10.
Si veda inoltre:
Lo stupore inventivo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani diMilano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani ambienti citati dalle fonti sussistono ancora, al di sopra della scala sud-est di S. Sofia, il piccolo e il grande ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo diMilano dal 998 al 1018 (Londra, BL, 889-903; H.W. Janson, The Equestrian Monument from Cangrade della Scala to Peter the Great, in Aspects of the Renaissance, "A ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o meno alto, l'a. è sulla scaladi accesso al tempio su un ripiano a metà di essa (tempio di Giove a Pompei), oppure più in basso ( ornata, nello spessore, di colombe e di clipei crociati. Il mosaico dell'abside di S. Ambrogio a Milano, del sec. IX ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Corinto e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scaladi oggetti d'arte, e in particolare di 15 quadri a Parma, 30 a Modena, 25 a Milano, 40 a Bologna, 10 a Ferrara […]. Siamo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di Verona - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di chiese paleocristiane diMilano, ivi, pp. 157-163; R. Farioli Campanati, Le tombe dei vescovi di Ravenna dal ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. VII e l'inizio di T. VIII intercorsero 400 anni. Alla fine di questi troviamo un abitato modesto, resti di qualche fortificazione fra cui una scaladi più didi Troja, Torino 1962; C. W. Blegen, Troy, Londra 1963 (trad. ital., Milano 1964 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] al 1455-56. Ultimamente con il chiarimento della formazione stilistica di Pietro diMilano risulta che almeno la figura della Giustizia sull'arco è presentato a Mastrantonio, nonché il pavimento con le scale, il sepolcro con la lastra tombale, una ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vertice di una piramide organizzativa capace di agire a ogni scala d'intervento edilizio e di seguire N. Carboneri, F. J. e il problema delle facciate "alla gotica" del duomo diMilano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] TITIANI DISCIPVLVS» si trova nella chiesa di S. Fedele a Milano, ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria della Scala; il secondo, spesso giudicato opera di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore a Varese; il terzo ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...