PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] con Portoghesi collaborò a un progetto di ricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche della facoltà di architettura del Politecnico diMilano, volto alla catalogazione delle fonti teoriche di supporto allo sviluppo delle correnti dell ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] alla IV Esposizione di belle arti di Torino con i disegni del monumento alle Cinque giornate diMilano. Di pochi anni successivi per la sistemazione di piazza Colonna. La scaladi intervento, volutamente ridotta allo scopo di limitare l’entità ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] solo iniziali. Subito dopo viene il Messale per Gerolamo Mattia, priore di S. Maria della Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont Morgan Library di New York (ms. 377),ornato con una Crocefissione e un'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] il desiderio di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scaladi mobili 33, 35; A.M. Cito Filomarino, L'Ottocento. I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, pp. 8, 200, figg. 231, 236, 286; W. Ames, The transformation of ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] ill. pavesi, Pavia 1970, pp. 79 ss.; Musei e Gallerie diMilano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 43, tavv. 535-45; Museo ... alla Scala, Milano 1976, I, p. 115, tavv. 226 s., e ad Ind.; Mostra ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] d'Austria.
Nel 1778 il F. eseguì il bozzetto in terracotta con il Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il lavoro fu tradotto in stucco da G. Albertolli, che sostituì il putto alato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] con la scala a doppia rampa sul lato di via Randaccio, e nega all'interno l'asse longitudinale di simmetria che il secondo premio al concorso per il piano regolatore diMilano con il progetto Forma urbis Mediolani, contemporaneamente fondò, insieme ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] il progetto. Nel 1954 il Padiglione soggiorno alla X Triennale diMilano (premiato all’esposizione con la medaglia d’oro e oggi . Parisi applicò il medesimo principio progettuale a una scala superiore nell’Operazione Arcevia (1973-76), andando a ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] partecipò al concorso per il completamento della facciata del duomo diMilano e per l'occasione approfondì la conoscenza del gotico attraverso scala originale dei due imbocchi del tunnel, e l'edificio dell'Acquario, con decorazioni a pannelli di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] di impianto bizantino con frequenti richiami neorinascimentali nei prospetti, che conserva all'interno i modelli in scala finanziato, si segnalano: Le industrie italiane alla Esposizione nazionale diMilano nel 1881…, Roma 1882; Leone XIII e le arti, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...