Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dove gli strateghi venivano investiti del loro potere (Hes. Mil., 39).
La piazza principale era l'agorà, che m, larghe da 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scaledi accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Stile, è quello dei triangoli a scala usato come decorazione di soglie o di scendiletti; tra gli esemplari più antichi si e incrociati a X (E. Ghislanzoni, La villa romana in Desenzano, Milano 1962 [1965], tav. I e fig. 10); cortile c ala meridionale ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Villard de Honnecourt (Hahnloser, 1935) e dai pareri per le cattedrali di Chartres, Gerona e Milanodi Efeso (m. nel 537-538) nella sua risposta a Giuliano di Atramizio (Thümmel, 1992, p. 320ss.) sostengono che le raffigurazioni narrative su scala ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ) testimoniano della prosecuzione di alcune forme di committenza, a volte anche su scala decisamente monumentale.Tra il e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. Kessler, Old St. Peter' ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: 50 di uomo compreso. Lo scienziato voleva individuare una specie discala ideale della perfezione al cui vertice si situava, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei pesanti blocchi dallo scalo in su per venti chilometri ed a seicento metri di quota, onde basterebbe già .), Roma 1914, 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, Milano 1923; in Rivista di Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928, 1930; in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'impero ottomano, si hanno modellini in scala ridotta di edifici, realizzati per lo più in Early Muslim Architecture, Cairo 1989; O. Grabar, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, E. Du Pérac, Disegni de la ruine di Roma e come anticamente erano, Romae 1550, Milano 1966; E. Battisti, The meaning of ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] cappella, si addossa un corpo di fabbrica minore contenente scale e camere di abitazione. Tutto il fabbricato . 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, Milano 1987; G. Dickson, The Flagellants of 1260 and the ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a scala, costituiscono il repertorio decorativo. Nella fase successiva, nota soprattutto per gli scavi di Dimini 1940; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria (Am ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...