GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, ad indicem; L. Dixon, G. di P.'s cosmology, in The Art ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] discale, raggiungevano con disposizione alternata tre corridoi interni coperti a vòlta di calcestruzzo, disimpegnanti, per mezzo di . 353-752; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; L. Mauceri, Il Castello Eurialo nella storia e ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti forme di oggetti di . A Guide, Jerusalem 19472 (1939); M. Righetti, Manuale di storia liturgica, 4 voll., Milano 1950-19592: I, pp. 392-397; IV, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tecnici predisposti su scala nazionale. Tuttavia, se da un lato l'introduzione di standard ha elevato domestico. La casa dell'uomo: archetipi e prototipi, a cura di G. Teyssot, 2 voll., Milano, Electa, 1986.
I. Quaroni, La città fisica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Del Majno e le decorazioni della scala e della sala nella residenza Gambarana entrambe a Pavia (Bergamini, 1991, p. 196).
Antonio Luigi morì a Milano il 28 genn. 1774.
Giovanni Carlo Sicinio, figlio di Francesco e di Anne Mitté, nacque a Bologna nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] scala maggiore e ubbidì a un ideale del primo Rinascimento ben chiarito dai Quattro santi coronati.
La fortuna critica di of Nanni di B., in Marsyas, XI (1962-64), pp. 63-66; L. Bellosi, Nanni di B., Milano 1966; M. Wundram, Donatello e Nanni di B. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ferro sembra forgiato su vasta scala nello stesso Giappone. Basandosi sugli inizi in quest'epoca di una vera e propria in Cahiers d'Histoire Mondiale, IV, i, 1957, pp. 161-181; Y. Yashiro-P. C. Swann, Duemila Anni di Arte Giapponese, Milano 1958.
) ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] ebbe inizio uno scambio di informazioni su scala mondiale che, nel volgere di pochi anni, condusse l (tr. it.: Pionieri dell'arte in Russia 1863-1922, Milano 1964).
Hill, A. (a cura di), DATA. Directions in Art, Theory and Aesthetics, London 1968. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] à l'an Mil.
I più vecchi testi tedeschi di storia dell' di grande significato. Per le pubblicazioni relative si faccia riferimento a Werdendes Abendland (1956) come a Das erste Jahrtausend (1962-1964). La collana Il mondo della figura, edita su scala ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] pala per la chiesa anconetana di S. Francesco alle Scale.
Richiamato con urgenza a Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di Benvenuto Cellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971; Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...