Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di architettura anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture – dagli studi di Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
Fagiolo, Rivosecchi 1990: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] (i) regole sulle opere in mattoni per la costruzione di muri, terrazze e scale; (l) regole sulle opere in terracotta riguardanti la
Bussagli 1973: Architettura orientale, a cura di Mario Bussagli, Milano Electa, 1973.
Chen Mingda 1981: Chen ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] di edilizia privata (Cod. Iust., viii, 10, 12, 56). Poiché la figura dell'a. è al sommo della scala, praef. C. I. A., iii 561) (v. cossutius).
Cyrus (p., lavorò per Cicerone, Cic., Pro Mil., 17, 18; Ad fam., vii, 14; Ad Q. fr., ii, 2; Ad Att., ii, 3 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] (che aveva comprato la casa d’abitazione in via della Scala nel 1461) comprò una casa e terreni a Carmignano, Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma... (1890), a cura di J. Anderson, Milano 1991, pp. 128-131; B. Berenson, The Florentine painters ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] la Madonna nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria della Scala a Roma (Nava Cellini, 1956), un alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, I, Milano 1830, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] da impalcati e collegate da scale in legno; inoltre la coppia di ambienti situata nella parte , San Miniato la sveva città del Valdarno, in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. Badiani, I restauri della fortezza, "Archivio ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] 11°, la più ricca di illustrazioni tra le quattro copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. Un viaggio in Terra Santa dal 560-570 d.C., Milano 1977; Eutichio di Alessandria, Annales, in PG, CXI, coll. 889- ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ed edito a Milano da L. Beltrami nel 1902 (Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel vi ritrasse anche il C. a sinistra, accanto all'altro ufficiale committente, sulla scala in primo piano: cfr. R. E. Keller, Das Oratorium von S. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] testimoniano le tracce delle travi di sostegno sui muri dei lati N ed O e le fondazioni di due scale in legno nelle due 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma-Milano 1927; A. S. Arvanitopoullos, Γραπταὶ Στῆλαι, Atene 1928; N. G. L. ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] scala monumentale assunse sempre maggiore importanza nell'architettura delle residenze dei Valois.Alla morte di Carlo VI il Folle, nel 1422, il duca di (trad. it. L'Autunno del Gotico 1380-1500, Milano 1989); A. Erlande-Brandenburg, La conquête de l' ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...