BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] dei Settecento. Intorno al 1700 eseguì una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. Michele e di Lucca,Lucca 1820, p. 83; G. M. Briolo, Nuova guida di Torino,Torino 1822, p. 6; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] . 129 s.; M. C. Bandera, Variazioni ai catal. berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storia d. arte in on. di U. Procacci, Milano 1977, I, p. 313; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena ... (catal.), I, Genova 1977, pp. 374-79; B ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] , in cui gli venne data la possibilità di esprimere in grande scala le sue tematiche formali. La fontana dai G. (catal.), Ferrara 1983; L'informale in Italia (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, Milano 1983, pp. 48, 73-75, 323; fig. n. 108 p. ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] in gran parte a Bologna (Pinacoteca, Bibl. Comunale dell'Archiginnasio, Bibl. dell'Accademia di Belle Arti, Racc. Bassi-Certani), a Milano (Museo della Scala, Racc. Bertarelli) e a Firenze (Uffizi). Arricchiscono il patrimonio già vasto della sua ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Breda di Piave, villa dal Vesco (ex Spineda), riquadri a chiaroscuro in quattro stanze, finte architetture sulla scala, di Rialto; Bologna, coll. Mazzoli,Paesaggio con rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] puntuale del tono e dei valori sulla scala del bianco e nero, a complemento della forma ottenuta per mezzo di linee rigorosamente indirizzate in senso prospettico.
Bibl.: G. Longhi, La Calcografia, Milano 1830, p. 214 nota; F. Longhena, Notizie ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] . pittore in una mostra alla Gall. Fiamma, Roma 1927; Mostra individuale di G. A., Teatro della Scala, Milano, marzo-aprile 1919; Mostra personale di G. A. alla Casa d'artisti, Milano 1936; Catalogo IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 127 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] forme, negli anni maturi (M. Cali, La Madonna della Scaladi Michelangelo, il Savonarola e la crisi dell'Umanesimo, in -63 (nuova ediz., Leipzig 1940; trad. ital. di A. di Cossilla, Milano 1875); A. Gotti, Vita di M. B., Firenze 1875; J. A. Symonds, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1883, pp. 155, 157, 164 (Guglielmo, Torquato e Alfredo); B. Pavoni, Esposizione nazionale di Torino, Torino 1884, pp. 15 s. e passim;U. Ojetti, L'arte nell'esposizione diMilano, Milano 1906, pp. 136, 142, 178 (i C. sono citati soltanto come orefici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] suocero, Filippo Maria Visconti, duca diMilano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro era la base di Francesco, che aveva comprato la ancora soltanto semiumanistici, gli archi gotici della "scala Pilati", la scala a sinistra sullo sfondo (Aronberg Lavin, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...