PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] lingua, composto da una ben selezionata gamma di elementi (sale, scale, porte, finestre...) governati da regole aggregative 3 luglio 1570 data il parere sui lavori di ampliamento e completamento del duomo diMilano, richiesto a Palladio – e ad altri ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] al 1455-56. Ultimamente con il chiarimento della formazione stilistica di Pietro diMilano risulta che almeno la figura della Giustizia sull'arco è presentato a Mastrantonio, nonché il pavimento con le scale, il sepolcro con la lastra tombale, una ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vertice di una piramide organizzativa capace di agire a ogni scala d'intervento edilizio e di seguire N. Carboneri, F. J. e il problema delle facciate "alla gotica" del duomo diMilano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] TITIANI DISCIPVLVS» si trova nella chiesa di S. Fedele a Milano, ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria della Scala; il secondo, spesso giudicato opera di bottega, si trova nella prepositurale di S. Vittore a Varese; il terzo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] attivo tra la Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano 1427 si impegnò nella ricerca del marmo adatto nelle aree diMilano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e alla base del monumento. Privi discala metrica, i tre disegni furono di G. alla Galleria d'arte moderna diMilano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188-190; C. Stefani, Gli studi di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1910, quando venne eletto presidente dell'Unione concimi diMilano - importante società del settore dei fertilizzanti - elaborati particolari in ferro battuto della pensilina di coronamento. L'elegante corpo scala, a pianta esagonale, era anch'esso ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] delizioso Salterio 2161 della Biblioteca Trivulziana diMilano e l'Adorazine dei Magi nel Banibino, ora alla National Gallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] incassate. All'interno una breve scala centrale raggiunge un arco di grande valore decorativo disposto frontalmente all nomina di membro onorario dell'Accademia di belle arti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di belle arti diMilano. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco diMilano).
Il 12 una casa in foggia di finta rovina e una scala, o piuttosto una esedra, di ispirazione bramantesca (Vasari- ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...