CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Scala.
1832. Milano: edicola del giardino della Guastalla, a forma di pronao ionico tetrastilo; cappella circolare e salone nel parco del collegio e tabernacolo della cappella delle Signore della Guastalla.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] editi, all’infuori della prefazione) e allo studio della storia diMilano (che intende ricostruire nei Rerum patriae libri IIII, invero mai di lettura e interpretazione delle fonti classiche usato dai giuristi medievali, e sperimenta su ampia scala l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] vestì l’abito talare, Muratori venne chiamato alla Biblioteca Ambrosiana diMilano.
Il ritorno a Modena risale al 1700, quando fu di razionalizzazione dell’ordinamento giuridico basato su principi generali e su una scala gerarchicamente ordinata di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in Taiti, Giava e fra i Quiché del Guatemala, avveniva su larga scala nel tempo passato tra le popolazioni dell'Africa, tanto in quelle che pubbl. dall'Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano 1935).
Diritto internazionale.
L'ordine ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la metta in grado di accrescere il suo peso e la sua influenza su scala internazionale.
bibliografia
M. della non partecipazione alle politiche dell'Unione Europea, a cura di G. Bonvicini et al., Milano, 1997.
M. Kreile, La Germania e l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] mediante piani e programmi in varia scala - regionale, territoriale, comunale, di dettaglio, ecc. - inquadrando sempre . Hillmann, Organizzazione e pianificazione delle comunità, trad. it., Milano 1953; L. Mumford, La cultura delle città, trad. it ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] parziale, in Scritti in onore di V. Crisafulli, ii, Milano 1985; A. Pizzorusso, I controlli di ammissibilità del referendum, in Quaderni costituzionali economica, che cercava di tamponare con il congelamento degli scatti della scala mobile e con il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il cotone (wata), la canapa (asa) sono pure coltivati ma in scala assai ridotta. La canna da zucchero è coltivata solo a Formosa, la di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimo di 120 mil;ni di yen; solo in caso di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , che talvolta affiora, e dal petrolio, estratto su vasta scala intorno a Târgu Ocna e soprattutto intorno a Ploeşti.
Il delle donne, in Studi glottologici in memoria di A. Trombetti, Milano 1935).
Nel meglenoromeno abbiamo un doppio trattamento; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lungo e stretto corridoio, da cui le scale conducevano sulla terrazza. Una parte caratteristica dei Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...