Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] dei mercati e quindi una più piena realizzazione delle economie discala. Per quanto riguarda l'Italia, sembra che questo it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricossa, S., Teoria unificata del valore economico, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di conseguire pienamente le economie discala o di diversificazione di prodotto o geografica.
In presenza di imperfezioni di Mass., 1956 (tr. it.: La limitazione della concorrenza, Milano 1975).
Beamish, P.W., Multinational joint ventures in ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] in avanti verso la produzione di massa basata su ampie economie discala. Ma, come si accennava prima of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
Likert, R., The human organization: its management and ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] un secondo tratto, però, prevarrebbero le diseconomie discala, dovute alle crescenti difficoltà burocratiche e organizzative. York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974).
Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi economica dell ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Dis drs (-α(i)),
nella quale ki è un parametro discala e α(i) è un parametro di sensitività alla distanza, specifico per ogni bene i, da Interdipendenze industriali e programmazione regionale (a cura di P. Costa), Milano 1978, pp. 259-283.
Miller, R ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] scalatadi Sindona, da alcuni apprezzata per l’adozione di strumenti innovativi come l’offerta di -41; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione relativa a Mattioli e Cuccia a p. 159, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] -504) che sottolinea il ruolo dei rendimenti crescenti discala e della cosiddetta sostituzione dinamica (in cui, fra 1963.
Problemi dell’economia siciliana, a cura di P. Sylos Labini, Milano 1966.
Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di produzione – in virtù di economie discala derivanti dalle loro più grandi dimensioni – riescono a realizzare livelli di efficienza più elevati di 1° vol., Manuali e trattati, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Milano 2007, pp. 233-52.
P. Bini, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] la concorrenzialità del sistema e consentono di sfruttare le economie discala.
Ovviamente le osservazioni fatte riguardano grandi progetti infrastrutturali in Europa: tendenze, vincoli, opportunità, Milano 1993.
Prodi, R., Tamborini, G., Capitali, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di carriera dell’esercito italiano Gasparo Scala, e Cristina (1842-1907), nubile.
Raffaele – interessante figura d’intellettuale discendente da un’importante famiglia aristocratica didi pregio tra i quali L’Italia di V. P., edita nel 1989 a Milano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...