MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] di tecnologie, oppure esigenze commerciali, esigenze di economia discala o ancora esigenze di redistribuzione di , a cura di J.H. Dunning, ivi 1974; N. Acocella, Imprese multinazionali e investimenti diretti. Le cause dello sviluppo, Milano 1975; P. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il più forte incentivo alla realizzazione di maggiori economie discala. La migliorata situazione delle finanze la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911, vol. III, pp. 1-183.
Sylos Labini, P ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è caratterizzata da rendimenti crescenti discala, subisce a causa di una tariffazione effettuata al livello competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: La limitazione della concorrenza, Milano 1975).
Baumol, W.J., Panzar, J.C., Willig, R.D., ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] politico dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni governo di una grande potenza - 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1954).
Settembrini, D., Socialismo e rivoluzione dopo Marx, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un et la technique, Paris 1966 (tr. it.: L'uomo e la tecnica, Milano 1968).
Friedmann, G., La puissance et la sagesse, Paris 1970.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di stabilire gli interessi di quali gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Williams, B., The idea of equality, in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] limitazioni come le implicazioni di rendimenti discala costanti, l'assenza di progresso tecnico e la York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative economic systems, Boston, Mass ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tr. it.: La struttura della scienza, Milano 1968).
O'Neill, J. (a cura di), Modes of individualism and collectivism, London ., Psychological reductionism, methodological individualism and large-scale problems, in "American sociological review", 1973 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] che alcuni problemi (l'integrazione verticale, le economie discala, ecc.) siano illuminati dall'analisi. Alcuni critici S. Veca, Progetto 89: tre saggi su libertà, uguaglianza, fraternità, Milano 1989, pp. 167-284.
Say, J.-B., Traité d'économie ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] non secondario nella stipula dell'accordo che introduceva la scala mobile: il 10 dic. 1945 la prima assemblea , in Partiti pol. e strutture sociali in Italia, a cura di O. Petracca-M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa.; L. Vicenti, Non ho mai cercato ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...