LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] - rinsaldò la collocazione del L. al vertice della scala sociale cittadina.
Formato dal magistero dello Zanella e dal moderata. F. L. e l'Italia liberale, a cura di R. Camurri, Milano 1992; quindi a L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sue navi diventarono ben presto farniliari in tutti gli scali del Mediterraneo e, benché non fossero infrequenti le 44 n.; C.A. Vecchi, La marina mercantile, in Mezzo secolo di storia ital., Milano 1911, p. 92; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di riconfermare i titoli di conte di Malta e ammiraglio di Sicilia al genero del G., quell'Enrico Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su scala pp. 211 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dei cicli e lo sfruttamento di eventuali economie discala. Si puntò piuttosto su un , f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. personale; Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura di F. Amatori - ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] congresso di Firenze del 1908, che ratificò su scala nazionale una scissione già consumata, ma anche di socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di piccolo cominciamento". Il Salvemini afferma infatti che erano "mercatanti… e banchieri sollevati dai 'subiti guadagni' all'apice della scala fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] una scala gerarchica che pareva procedere parallelamente alla progressiva crescita di importanza 1, Il sistema bancario in una economia di transizione, Milano 1982, p. 17. Per le cariche di amministratore di società ricoperte dal D: si rimanda ai ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di estrema penuria didi creazione di impianti costieri didididididi 30.000 lire. La società, che disponeva didi un capitale nominale didi 4000 tonnellate didi t.s.n. nel 1939 a poco più didi riprendere, anche se su scaladidi società didi Compere didi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] fin dal XV secolo, privilegiarono il commercio su scala anche internazionale e successivamente, nel XVII secolo, , p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di governo tra Genova e Madrid (secoli XVI e XVII), Milano 1989, pp. 118-125; C. Bitossi, Il governo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] della storia di questa scienza (Palermo 1854); Sul sistema doganale in Sicilia e della scala franca in La Sicilia e l'Unità d'Italia,Atti d. Congresso internaz. di studi storici sul Risorg. ital., Palermo 1961, Milano 1962, II, pp. 595 s., 598. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...