PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] – assunse la direzione congiunta della collana di letteratura infantile «La scala d’oro» per la casa editrice UTET sostituì il Corriere della sera all’indomani della liberazione diMilano.
Nel 1933 si interruppero i rapporti con Mondadori in ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] sede nello storico palazzo Litta diMilano.
La storia di Peregalli, così come quella di altri intellettuali milanesi del periodo
Cominciò la sua carriera alla cassa della filiale di piazza della Scala, che descrisse poi come un tempio misterioso e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] prose volgari di Boccaccio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, S. Spirito, "gonfalone" della Scala, XVI ( Veneziani confederati e Genovesi sottoposti al duca diMilano nell'agosto del 1431, a cura di F. Polidori, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] gran parte della sua attività al saggio Testimonianze e confessioni, in Toscanini e la Scaladi G. Barblan (Milano 1972), e successivamente al volume Cantarono alla Scala (ibid. 1976).
Lo scritto dedicato ad A. Toscanini, definito dallo stesso G. una ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] , destinato a succedergli nell'insegnamento; Stefano Dolcino, prosatore e poeta latino, canonico della chiesa di S. Maria della Scala a Milano; Francesco Sfondrati, giureconsulto e autore del poemetto De raptu Helenae; Marco Girolamo Vida, poeta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Enrico
Luisa Mangoni
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria diMilano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] e modesta produzione poetica del B., che tra il 1892 e il i902 pubblicò due volumetti di versi, Ghiribizzi (Milano 1892) e Nuvole e azzurri (Verona 1898), e una raccolta di pensieri e ricordi, L'albo dei pensieri (Verona 1902), opere in cui egli non ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] il quale scrisse, insieme con Temistocle Solera, il libretto della sua prima opera, Oberto, conte di S. Bonifacio (Milano, Teatro alla Scala, 1839). Una dichiarazione di paternità del «dramma in due atti» («inventato da capo a fondo», a detta dell ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] passione dei due poeti per la bella e dotta Alessandra Scala; ma, come si può arguire dagli epigrammi del Marullo Rime, introduzione e commento di O. Trombatore, Milano 1933; Poesie italiane e latine, introduzione e commento di A. Polvara, Torino ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1968, ad indicem; Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro, In un "Carteggio" inedito di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764-794; Nello ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] una preghiera di ringraziamento per il fausto esito del viaggio.
Colpisce in questa sorta di versione in scala minore, provinciale haanche un'edizione facsimilare con prefazione di R. Avesani (Milano-Zurigo 1985-1987). Alcune piacevoli epistole ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...