GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , Oxford 1985; Figurative Art in Japan 1873-1984, Catalogo della mostra, a cura di H. Takumi, Tokyo 1985; Giappone Avanguardia del Futuro, Catalogo della mostra di Genova, Milano 1985; Japon des Avant Gardes, Catalogo della mostra, Parigi 1986; GUTAI ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] estendibilità, alla guerra di conquista imperialistica e di predominio su scala mondiale, assumendo allo , Brescia 1938; posizione tedesca: J. Evola, Il mito del sangue, Milano 1937; inoltre: L. Dei Sabelli, Nazioni e minoranze etniche, I, Bologna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ivi 1986; U.S.-Soviet relations. The next phase, a cura di A.L. Horelick, Ithaca 1986.
Gli anni di Andropov e Černenko: K. Chenkin, Andropov: abbozzo di ritratto di uno zar, Milano 1983; J. Medvedev, Andropov au pouvoir, Parigi 1983; Y.V. Andropov ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il traffico di veicoli pesanti lungo la penisola, si sono giovati molto lo scalodi Salerno e quello di Napoli, dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] vastissima scala, giacché la vita economica di tutti i popoli, compresi quelli di blocchi maritt. e aeronautico, Padova 1936; R. Quadri, Le navi private nel dir. internaz., Milano 1939; R. Monaco, in Studi per la codif. del dir. nav., p. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Dietro a Tien An Men. La Cina dopo Mao, Milano 1990; il fascicolo 548 di Current history, settembre 1990; R. Cherrington, China's students scala più umana (case di abitazione a Shanghai, 1987, di Zhen Suibui; a Pechino, di Zhu Zinan, 1981, e di Zong ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Racconti d'Israele, a cura di J. Blocker, Milano 1964; Carosello di narratori israeliani, a cura di O. Ceretti Borsini, ivi , è stato tuttavia accusato di eccesso discala rispetto a quest'ultima. Altre opere di Safdie sono i complessi residenziali ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1987 passarono all'8%) e dal Fine Gael che su scala nazionale registrò un aumento di più di 2 punti in percentuale (dal 27,1% al 29 scultori di maggior rilievo è stato M. Warren (n. 1950), della contea di Wexford, che ha studiato a Milano, grandemente ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di 40 km. L'azione fu riproposta, su scala minore, nel luglio 1995 sollevando le forti proteste di del Novecento, Torino 1971; K. Junghanns, Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, in Mimar, 10 (ottobre- ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scalidi New York e nei gangli di Atlanta, Chicago
B. Woodward, Plan of attack, New York 2004 (trad. it. Milano 2004).
A. Wooldridge, J. Micklethwait, The right nation. Why America ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...