IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] aveva progettato la costruzione di una rete di venti centrali nucleari) vengono ripresi su scala più modesta con la quella dello scultore Tanavolī, formatosi a Milano e molto attivo nell'arco di un trentennio. Pittore piuttosto modesto (qualche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] su larga scala della prefabbricazione si era arenato di fronte alla mancanza di infrastrutture e di tecnici qualificati e R. Lopez Rangel, Architettura e territorio nell'America Latina, Milano 1982; La Habana Vieja, in Arquitectura Cuba, 355-56, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei propri interessi, facendo sì che i movimenti di popolazione su larga scala fossero gestiti in modo prevedibile e conforme a . 1979).
B. Nascimbene, Lo straniero nel diritto italiano, Milano 1988.
ACNUR - Ufficio per l'Italia, Rifugiati in Italia ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di bordo, che raggiungevano i 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di opere d'arte, impianti, scali, e sui tetti di , Milano 1938; Cement and Concrete Association, Air Raid Protection, Londra 1936; Speth, Stima della penetrazione di bombe ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] stati impiegati su vasta scala durante la Guerra del Golfo. La loro alta velocità permette di colpire il radar prima , Annuario della EST, Milano 1984; B. Gunston, Aircraft armament, Londra 1987; G. Caprara, Armi intelligenti, Milano 1991; S. Ferrard, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] l'asilo.
La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel secondo periodo della guerra cura del C. V. L., Milano 1947.
Campo di lavoro.
Si designa con questo nome un tipo di accampamento, con impianti più o meno ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scaladi storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, Sudafrica, nascita di una ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scaladi storia, di storie. Il nuovo Sudafrica dieci anni dopo l'apartheid, a cura di I. Vivan Milano 2005.
S. Latini, Sudafrica, nascita di una ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] libero commercio e della crescita economica su scala mondiale, ha avuto fino alla seconda guerra Missili e potere popolare, Milano 1986; A Papisca, Democrazia internazionale, via di pace, ivi 1986; The quest for peace, a cura di R. Vayrynen, Londra ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] suo insieme non sono contraddetti dall'analisi su scala regionale. Nel 2004, pur sussistendo tra le regioni di N. Novacco, Milano 1992.
P. Guglielmetti, P. Rosa, Sud protagonista. L'industria nelle nuove politiche di riequilibrio territoriale, Milano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...