Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] politico dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni governo di una grande potenza - 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1954).
Settembrini, D., Socialismo e rivoluzione dopo Marx, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] scalo commerciale godeva di un’ottima posizione strategica, a metà strada fra i due centri indigeni di Setúbal e di .
Ead., Malta, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 206-209.
P. Vidal González, La isla de Malta en ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] le implicazioni del frazionamento del potere su scala mondiale sono state più profonde, poiché il pace incerta. Gli anni della Casa Bianca 1956-1961, Milano 1969).
Garthoff, R. L. (a cura di), Sino-Soviet military relations, New York 1966.
Gittings, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della Scala Maggiore e Scala Minore del cimitero di Pretestato circa 600. Il cimitero sull’Aurelia di Calepodio, P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 41-139; T.D. Barnes, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] trattava però d'un processo irreversibile. Ricerche su scala regionale (R. Heberle, O. Stoltenberg) days of Hitler, London 1947 (tr. it.: Gli ultimi giorni di Hitler, Milano 1947).
Turner, H. A., Faschismus und Kapitalismus in Deutschland, Göttingen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , su scala meno grandiosa, si può dire dell'Osservatorio di Greenwich: John Flamsteed ebbe il compito specifico di dedicare "la 1970 (trad. it.: Da Galileo a Newton. 1630-1720, Milano, Feltrinelli, 1973).
James 1999: James, Kathryn A., Imagining ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Spoleto e di Benevento. Si ha qui su scala ridotta la stessa commistione di territori bizantini prima delle conquiste di Liutprando e di ecclesiastiche della «Societas Christiana» dei secoli XI-XII, Milano 1974, pp. 490-504; W. Pohlkamp, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] da parte dell’imperatore stesso101.
Su più ampia scala, Costantino creò un sistema mediante il quale agli di diverse eccellenti opere di dottrina, ad esempio M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino: persone e famiglia, Milano ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giobertiano, applicato stavolta su scala universale. Non si trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di controllo economico, sociale e politico di aree anche molto estese – che sarà poi riproposto su più larga scala voll., Oxford 1964 (trad. it. Il tardo Impero romano, Milano 1973-1980), per la scarsa rilevanza attribuita al Senato tardoantico. L ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...