STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , in G.B. Niccolini, Storia della Casa di Svevia in Italia, a cura di G. Gargiolli, Milano 1873-1880, pp. LXXIV-LXXV e CLXXII-CLXXX potere temporale del Papato per farsene scala all'unione d'Italia" poteva essere di stimolo per ampi e documentati ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] si preoccupa di ricostruire la città su vasta scala («quod oppidum postea magnifice ornavit»)33. Di conseguenza, come . it. P. Soverini, in Scrittori della Storia Augusta, a cura di P. Soverini, Milano 1993.
116 Iul., Or. I 1,6c -7a: «È forse ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] loro posto', vale a dire all'ultimo posto della scala sociale in un sistema che doveva rimanere dominato dai di), Geheime Gesellschaften, Heidelberg 1979.
McKenzie, N. (a cura di), The secret societies, London 1967 (tr. it.: Le società segrete, Milano ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] movimento analogo, benché su scala molto più ridotta, si : cioè la Mecca), usci dapprima sotto forma di una serie di articoli pubblicati nella rivista ‟al-Manār" fra Cataluccio, F., Storia del nazionalismo arabo, Milano 1939.
Cleveland, W. L., The ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] poiché i liberti avevano numerose possibilità discalata sociale, essi erano in grado di procurare mezzi e risorse per fondare Tarda Antichità, Atti della giornata di studio (Milano 9 dicembre 2003), in Annali di Scienze Religiose, 8 (2003); Le ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] provenienza, si affollano nei porti […]. Negli scalidi Sicilia si trovano i fenici, e viceversa 7,8,6.
96 Paneg. 7,14,1.
97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989.
98 Anon. de reb. bell. 6,1-4, trad. cit.
99 Paneg. 9,4, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che introduceva la soglia del 5% dei voti (su scala nazionale) per l'ingresso in Parlamento, il che riduceva siècle, Paris 1995 (tr. it.: Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo, Milano 1995).
Kerblay, B., Modern Soviet society, New ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] senza rinnegare completamente il criterio della consuetudo loci che consentiva di introdurre nel quadro generale una serie di eccezioni) un'idea di gentiluomo coerente, omogenea e applicabile a Milano come a Bologna, a Firenze come a Napoli. Ciò era ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ritratti di Costantino che circolavano in ambito anabattista nel Cinquecento. Attraverso un gioco discala a Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, Milano 1977, pp. 1405-1488, in partic. 1425-1427, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] disposti secondo un ordine ascendente che corrisponde alla scala delle virtù (con al vertice quelle teoretiche Vite dei filosofi e dei sofisti, a cura di M. Civiletti, Milano 2007, e gli importanti studi di R. Goulet, Études sur les Vies des ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...