CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] , spinto dalla moglie Regina Della Scala, sorella di Cansignorio, invase il territorio veronese -II, Frag 1930, ad Indicem; C.Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 163; E. Caiola, Ostiglia nella storia, Ostiglia 1951, pp. 46 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di riconfermare i titoli di conte di Malta e ammiraglio di Sicilia al genero del G., quell'Enrico Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su scala pp. 211 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 328, 334, 345; H. Ahrweiler ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] possibilità che esistesse "il disegno di opere rimpicciolite in una scala il più possibile praticabile in L'attività costruttiva nel Medioevo, in Cantieri medievali, a cura di R. Cassanelli, Milano 1995, pp. 11-50.
L. Travaini, La monetazione nell ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] in Parma.
Passata Lucca dal dominio dei Rossi a quello di Mastino Della Scala per 30.000 fiorini (novembre 1335), il C. di Andrea Gambacorta, capo dei Bergolini, contro i Raspanti.
Costretto alla vita dell'esule, il C. risiedeva abitualmente a Milano ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] congresso di Firenze del 1908, che ratificò su scala nazionale una scissione già consumata, ma anche di socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di S. Spirito, gonfalone Scala; ottenne la cittadinanza nel 1356. Esercitava l'attività di rigattiere, una delle arti minori che ebbero la possibilità di , La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 540; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di popolare nell’Europa Moderna, Milano 1980, pp. 18-19; A. Fabi, Il libro di M. P. e ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] cittadella vennero ricostruite a grande scala da re Luigi IX sotto la direzione di Simone di Montbéliard. Dopo il 1260 Occidente da Urbano II a San Luigi (1096-1270), a cura di M. Rey-Delqué, Milano 1997 (trad. fr. Les Croisades. L'Orient et l' ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] quello dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo. Un salto discala si ebbe dal 1849, nel pieno della che preferì l’immagine di una Romagna tornata all’ordine. Prontamente nel romanzo Il Passatore (Milano 1929) di Bruno Corra fu il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 'Adige in Verona in seguito alla rivolta di Fregnano Della Scala del 1354). Protetti nella loro sede armata Id., Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno MDCCXLIX, XII, Milano 1753, pp. 201 s., 207, 211, 227, 238, 240, 242, 255, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...