FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola della Scala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
Stavolta giunse la sopravvenuta morte del duca diMilano, Francesco II Sforza (1° nov. 1535), caricò l'ambasceria di ben altra importanza: ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] cui opera di difesa delle postazioni toscane in Romagna fu facilitata dall'invio di rinforzi da parte del duca diMilano.
Di lì a azioni di disturbo contro i Pisani. In questa campagna furono per la prima volta utilizzate su vasta scala le milizie ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dopo che il L. prese le parti di due suoi amici, Alessandra Scala e il marito Michele Marullo Tarcaniota, offesi difficoltà e la sua volontà di non abbandonare i giovani che aveva raccolto, ma il Collegio greco diMilano non entrò mai in funzione ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea diMiliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Fiorentini, i Veneziani, il ducato diMilano ed il Regno di Napoli: fu nominato commissario alla Castellina governo. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] figurava tra i rappresentanti della Repubblica che definirono col duca diMilano alcune questioni di confine, di giurisdizioni di acque, e di esenzioni dai dazi, insorte dopo la pace di Lodi (4 ag. 1456). Ritornato da Bergamo, presumibilmente verso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] tanti obsequi quanto dalla Repubblica nostra la quale è propugnacolo et antemurale dello stato diMilano, e scala molto opportuna a' regni di Sua Maestà in Italia".
Tutti questi scritti commissionati dal governo costituivano l'attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] siciliano e lo "Stato diMilano". Sostenitore convinto del governo di Rudinì dopo il '96, di tali gruppi dissidenti a suggerire al C. la possibilità di un rilancio del suo progetto su più larga scala: l'11 apr. 1923 (alla vigilia del congresso di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] . 839-48, 855 s.; V, pp. 48-52; F. Cusani, Storia diMilano, Milano 1861, I, p. 171; Chronica diMilano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VIII(1869), p. 88; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di concorso nel quale riuscì primo nella scaladi merito, fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria del ministero degli Affari esteri.
Con il governo di A. di . Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1936, passim; S ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] le relazioni che egli ebbe già col governatore diMilano", mettevano "in dubio la sua fede".
Insinuazioni l'altro, dai preti di S. Maria della Scala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio al prezzo di duecentottanta ducati (cui vanno ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...